Costituzione emessa nel 426 a Ravenna dall’imperatore romano d’Occidente Valentiniano III e diretta a disciplinare in giudizio le modalità con cui le parti, al fine di vincere la lite, potevano richiamare [...] i pareri forniti sul caso di specie, o su casi simili, dai giuristi di età classica. La legge si prefiggeva di limitare la discrezionalità dei giudici, i quali avrebbero dovuto pronunciare sentenza ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] , si riscontra più o meno accentuato nei diversi organismi, nei quali la rigenerazione si esplica secondo varie modalità; la parte rigenerata, tuttavia, non si presenta sempre normale: può essere difettosa, ipertrofica, doppia o addirittura dissimile ...
Leggi Tutto
GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins)
Giulio Chiarugi
Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] nella parentela di gemelli si trova una percentuale di gemelli più alta che nella popolazione ordinaria. Lo studio delle modalità con le quali si trasmette una tale attitudine incontra difficoltà gravi, tra le quali principalissima questa: che dei ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] e in caso d’inadempimento è previsto l’immediato nuovo incanto a norma dell’art. 540 c.p.c. In alternativa alle modalità dinanzi descritte, le operazioni di vendita dei beni mobili registrati possono essere delegate a norma dell’art. 534 bis c.p.c ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] a pianta centrale. Le reliquie di s. Marco vennero conservate nella sua cripta, ma non è chiaro in quali modalità. La ricostruzione stessa della primitiva chiesa di S. Marco, della quale si sono conservati resti nella cripta attuale, è ...
Leggi Tutto
ritenuta
Il fatto di ritenere o trattenere, per varie ragioni, parte di una somma dovuta.
La r. alla fonte è una modalità di riscossione delle imposte dirette attraverso il meccanismo della sostituzione [...] definitivo. Il contribuente non è tenuto a indicare tali redditi nella dichiarazione. ● La r. diretta è una modalità di riscossione che si realizza quando una pubblica amministrazione corrisponde al dipendente un compenso, una retribuzione o un ...
Leggi Tutto
vesting
Maturazione o acquisizione definitiva di un diritto. Si applica in varie situazioni. In Italia, per es., l’usucapione (➔) è una modalità di v. riguardante l’acquisizione di un diritto reale dopo [...] (➔ pensione obbligatoria), sia di vecchiaia sia di anzianità, dettagliatamente regolamentato dagli ordinamenti degli Stati con diverse modalità circa i requisiti necessari e, in particolare, la lunghezza del periodo di maturazione.
Un altro settore ...
Leggi Tutto
diagramma circolare
diagramma circolare o diagramma a torta o pie chart, rappresentazione grafica di dati statistici in cui le frequenze relative delle modalità di un carattere sono rappresentate come [...] e con g l’ampiezza in gradi del corrispondente settore, sussiste pertanto la proporzione ƒ : 100 = g : 360. Tale forma di rappresentazione è adatta a rappresentare caratteri statistici le cui modalità costituiscono una partizione di una totalità. ...
Leggi Tutto
Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra. È la forma di sepoltura più diffusa e una delle più antiche. Nel Paleolitico superiore abbondanti sono le documentazioni del culto dei morti, [...] ’i., imposta dalle religioni orientali e poi dal cristianesimo.
In gran parte delle società umane convivono differenti modalità di trattamento del cadavere (i., sepoltura, cremazione, esposizione, imbalsamazione, mummificazione). L’i. può così essere ...
Leggi Tutto
In informatica, con particolare riferimento alla rete Internet, programma accessibile da opportuni siti che permette di individuare informazioni di particolare interesse per l’utente.
Modalità di accesso
I [...] vari livelli gerarchici fino all’ultimo si ottiene la lista dei siti che riguardano l’argomento prescelto. In alternativa a questa modalità, si può interrogare il m. di ricerca fornendo una o più parole chiave che definiscono l’argomento di interesse ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...