seriazione statistica
seriazione statistica distribuzione semplice di un → carattere statistico quantitativo. La seriazione può riguardare quantità effettive oppure frequenze relative (cioè i rapporti [...] espressi in percentuali). In pratica, una seriazione è una tabella a due colonne: nella prima colonna sono indicate le modalità del carattere; nella seconda le rispettive quantità o le frequenze. Si ha una seriazione continua quando il carattere è ...
Leggi Tutto
periodicita
periodicità [Der. di periodico] [LSF] (a) La proprietà caratteristica dei fenomeni periodici, consistente nel ripetersi di essi, sempre con le medesime modalità, a uguali intervalli di tempo [...] (p. temporale) o di spazio (p. spaziale) o di altri parametri; la stessa proprietà può attribuirsi a certe grandezze attinenti a detti fenomeni. (b) Con signif. meno rigoroso, il ripetersi di certe proprietà ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] processo penale minorile, in Spangher, G., a cura di, La pratica del processo penale, I, Padova, 2012, 404), mentre le modalità esecutive espressamente previste per i minorenni operano entro il ventunesimo anno di età (art. 24, co. 1, d.lgs. 28.7 ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] a ciò, come stabilito dalla lett. c) del co. 12, negli atti di gara dovranno essere previsti criteri e modalità di liquidazione del socio privato alla cessazione della gestione. Come ormai acquisito, il socio privato della società mista riveste il ...
Leggi Tutto
piante C3
Amedeo Alpi
Piante caratterizzate da una fissazione fotosintetica del carbonio realizzata da un solo enzima, la Rubisco, che è la modalità più diffusa negli organismi vegetali. Tramite il [...] metabolismo fotosintetico tutte le piante convertono la CO2 in carboidrati, ma lo fanno in modo diverso suddividendosi in almeno tre gruppi. La denominazione ‘piante C3’ si è originata dalla constatazione ...
Leggi Tutto
Fenomeno culturale di natura religiosa, che consiste nel venire a conoscenza di necessità o eventi diversi, mediante facoltà o tecniche che, trascendendo le normali modalità del conoscere, sono volte a [...] celesti e meteorici, il comportamento di singole specie animali o la forma delle viscere di alcuni di loro, le modalità con cui si presentano processi naturali come la combustione. All’interno della d. induttiva è da notare un’ulteriore distinzione ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] di metodi matematici, fisici e chimici. Da ultimo si è andata affermando la f. del sistema, cioè lo studio delle modalità con cui l’attività di organi diversi è regolata, in modo integrato e reciproco, al fine di mantenere costante la composizione ...
Leggi Tutto
Fase del processo di espropriazione forzata in cui viene assegnato un bene, mobile o immobile, precedentemente pignorato, mediante vendita forzata svolta con la modalità dell’incanto. L’aggiudicazione [...] deve essere fatta dal pubblico banditore al maggior offerente tra quelli ammessi a partecipare all’asta pubblica, nel momento in cui, dopo la duplice enunciazione del prezzo offerto, non venga compiuta ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] .
Le maggiori differenze tra lingue dei segni e lingue vocali emergono proprio in aree grammaticali dove il rapporto con la modalità visivo-gestuale appare più forte. Per quello che riguarda più in generale il rapporto tra la sintassi e la dimensione ...
Leggi Tutto
istogramma
istogramma diagramma impiegato per la rappresentazione della distribuzione di frequenza di un fenomeno, generalmente per un distribuzione secondo un carattere ordinato, qualitativo o quantitativo [...] : età inferiori a 18 anni, tra 19 e 25, tra 25 e 35, e così via), le intensità delle particolari modalità devono essere correlate all’ampiezza delle classi relative. Sono le aree dei singoli rettangoli che devono perciò essere proporzionali alle ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...