iperbinomiale
iperbinomiale [agg. Comp. di iper- e binomiale] [PRB] Distribuzione i.: locuz., ora di scarso uso, per indicare una distribuzione di frequenza in cui le modalità centrali ed estreme si [...] presentano con una frequenza maggiore e invece le laterali con una frequenza minore a paragone delle distribuzioni binomiali o normali; il suo diagramma si presenta come una curva simmetrica campaniforme ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] cognitivo (per esempio, comprensione uditiva o scritta), ma che condividono le stesse operazioni di base e prevedono le stesse modalità di presentazione degli stimoli e una maniera di risposta simile.
Nel lavoro che ancor oggi rappresenta il punto di ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] delle norme tecniche nel sistema del CAD è confermata dalla notevole ricorrenza del loro costante richiamo: esse valgono per le modalità relative ai pagamenti elettronici, per gli standard e livelli di qualità dei servizi on line delle p.a., per l ...
Leggi Tutto
geometria intuitiva
geometria intuitiva studio delle proprietà geometriche delle figure del piano e dello spazio tridimensionale basato su evidenze di natura percettiva. È sostanzialmente la modalità [...] di studio dei fatti geometrici che si attua nei primi anni di scuola, prima che si definisca un sistema di assiomi a partire dal quale, con un rigoroso metodo deduttivo, le proposizioni della geometria ...
Leggi Tutto
fonochirurgia
L’insieme delle procedure di microchirurgia finalizzate al miglioramento della funzione fonatoria (ovvero modificazione o correzione della forma, dello spessore, della posizione, orientamento, [...] tensione e modalità vibratoria delle corde vocali). ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Portland, Maine, 1807 - Cambridge, Massachusetts, 1882). Fu uno dei primi poeti statunitensi a scrivere su temi propri della sua terra, anche se con modalità mutuate dalla cultura europea; [...] la storia, le tradizioni, i nativi e il paesaggio americani sono al centro delle sue composizioni, talvolta dai toni sentimentali, talvolta di impianto più narrativo. Svolse anche un'intensa attività come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine degli anni Sessanta gli artisti cercano nuovi spazi e modalità [...] la Dwen Gallery di New York, che riunisce 14 artisti che hanno in comune una chiara insofferenza sia verso modalità espositive convenzionali sia verso le dinamiche del mercato dell’arte. Molti lavori sono di dimensioni estremamente ampie, di altri ...
Leggi Tutto
pornocultura
s. f. – Termine che amplia la nozione di pornografia in seguito all’affermazione e alla diffusione delle nuove tecnologie di comunicazione le quali, secondo la modalità partecipatoria, facilitano [...] Redtube, tra i più frequentati siti gratuiti di videosharing, dove caricare e scaricare materiali porno audio e video adottando la modalità degli user-generated content. In genere, la nozione di p. implica l’idea che le attività sessuali mediate dal ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] e in tutte le latitudini della terra l'uomo ha ricoperto e ricopre il proprio corpo utilizzando le più svariate modalità ornamentali e vestimentarie. Tale bisogno di modificare l'aspetto naturale sorge dal fatto che l'uomo, a differenza della maggior ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] soprattutto) in seguito alle modifiche apportate dalla l. 26.4.1990, n. 86 – in particolare: l’eliminazione della modalità distrattiva di realizzazione della condotta; l’abrogazione dell’art. 315 c.p. e il conseguente assorbimento della malversazione ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...