In psicologia sperimentale, tecnica che consente di osservare le modificazioni del comportamento di un animale grazie alla stimolazione, tramite elettrodi, di alcune strutture encefaliche, attuata dall’animale [...] stesso con modalità variabili secondo la natura dell’esperimento (per esempio, mediante la pressione di una leva). ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] e del credito, ed estese a tutto il territorio nazionale la normativa vigente nel Regno di Sardegna, che ne prevedeva il conio in modalità bimetallica sulla base di un rapporto fisso tra oro e argento pari a 1:15,5. Questo regime di monetazione – il ...
Leggi Tutto
check box
(Check box), s. m. o f. inv. Scatola nera, dispositivo di controllo da installare nell’automobile, finalizzato a rilevare e comunicare le fasi e le modalità di guida del veicolo, il cui montaggio [...] dovrebbe essere premiato da un incentivo economico sul costo dell’assicurazione.
• La check box è un dispositivo mobile installato sull’auto per la rilevazione, nel rispetto delle norme sulla privacy, ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] contro l’impegno di restituire un quantitativo analogo (p. gratuito) o maggiore (p. a interesse) di beni futuri, secondo modalità diverse. Il p., secondo tale definizione, dà luogo a un credito di chi presta (mutuante) nei confronti di chi si ...
Leggi Tutto
In patologia, forma di ipersensibilità dovuta a una speciale condizione immunitaria che si stabilisce nell’organismo per effetto di qualsiasi sostanza antigene che penetri in esso secondo determinate modalità. [...] Rientra nelle immunoreazioni di tipo I (➔ immunità) ed è dovuta all’incontro a livello cellulare dell’antigene con anticorpi della classe IgE (reagine). La reazione antigene-anticorpo provoca degranulazione ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] (n. 1958), P. Doig (n. 1959), N. Rauch (n. 1960), E. Peyton (n. 1965). Tali mutamenti scardinano le modalità storicamente avallate di interpretazione del linguaggio iconico e tolgono validità a ogni criterio valutativo fondato sulla perizia esecutiva ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] studio di questo fenomeno. La teoria funzionalista fonda l'esame della mobilità sui mutamenti strutturali che sono avvenuti nel sistema sociale. Le due componenti di mobilità intergenerazionale e intragenerazionale ...
Leggi Tutto
fibrosi cistica
Nicoletta Rossi
I meccanismi molecolari della fibrosi cistica
La fibrosi cistica è una delle malattie genetiche letali più comuni nella popolazione caucasica; viene trasmessa con modalità [...] autosomica recessiva ed è causata da mutazioni nel gene CFTR, dalle quali dipende la produzione della corrispettiva forma alterata della proteina canale transmembrana del cloro. I pazienti affetti da fibrosi ...
Leggi Tutto
distribuzione di probabilita, funzione di
distribuzione di probabilità, funzione di o funzione di probabilità, successione dei valori delle probabilità P(X = x1), ..., P(X = xn) che una variabile aleatoria [...] mediante la sommatoria di tutti i valori della probabilità associata alle modalità di una sola variabile aleatoria mentre il valore della probabilità associata alla modalità per la seconda variabile aleatoria si mantiene fisso. Le funzioni marginali ...
Leggi Tutto
Attività umana che consiste nell’allevamento del bestiame, soprattutto ovino, e nello sfruttamento dei suoi prodotti.
Nell’utilizzazione degli animali da parte dell’uomo si possono individuare tre modalità [...] differenti, diverse da un atteggiamento di tipo puramente predatorio: la domesticazione, l’allevamento e la pastorizia. Quest’ultima si pratica essenzialmente su specie animali erbivore originarie delle ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...