• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8663 risultati
Tutti i risultati [8663]
Diritto [1726]
Biografie [988]
Medicina [715]
Storia [624]
Temi generali [581]
Biologia [400]
Economia [408]
Arti visive [391]
Religioni [357]
Scienze demo-etno-antropologiche [285]

capitalizzazione, sistema pensionistico a

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

capitalizzazione, sistema pensionistico a Modalità di finanziamento del sistema pensionistico in cui le risorse per il pagamento delle pensioni provengono dalla c., a cura di un gestore, dei contributi [...] o contributivo della pensione Il meccanismo di finanziamento (a c. o a ripartizione) non va confuso con le differenti modalità di calcolo della pensione. Mentre nel sistema pensionistico a c., il metodo contributivo è quello sistematico, nel regime a ... Leggi Tutto

transdermico, assorbimento

Dizionario di Medicina (2010)

transdermico, assorbimento Modalità di assorbimento di un farmaco per uso topico o di un preparato da applicare alla cute a scopo diagnostico. ... Leggi Tutto

instillazione

Dizionario di Medicina (2010)

instillazione Modalità di somministrazione di farmaci in fase liquida mediante loro immissione in piccole quantità, a gocce, nella congiuntiva o in formazioni cave (condotto uditivo, cavità nasali, ecc.). ... Leggi Tutto

sinclitismo

Dizionario di Medicina (2010)

sinclitismo Normale modalità di presentazione del feto, caratterizzata da parallelismo tra il diametro biparietale della testa del feto e il piano del distretto superiore del bacino materno. ... Leggi Tutto

protoindustria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

protoindustria Modalità di organizzazione dei processi produttivi che ha preceduto e introdotto l’industrializzazione, caratterizzata da un orientamento verso le richieste di mercato, principalmente [...] nelle aree rurali a causa della disponibilità di forza lavoro non occupata in alcune stagioni dell’anno ... Leggi Tutto

cognizione

Dizionario di Medicina (2010)

cognizione La modalità attraverso la quale si ottiene consapevolezza della realtà, in relazione ai processi psichici. I processi di c. possono avere natura conscia o inconscia e vengono analizzati per [...] caratterizzare le proprietà della mente. Può anche essere considerata quale proprietà del cervello umano capace di costruire astrazioni e concetti di sintesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cognizione (2)
Mostra Tutti

intenzione

Dizionario di Medicina (2010)

intenzione Modalità del processo di guarigione di una ferita. Si distinguono una guarigione per prima i., quando la riparazione della soluzione di continuo è avvenuta rapidamente senza che sia sopravvenuta [...] infezione, e una guarigione per seconda i., quando invece il processo di cicatrizzazione viene ritardato dal mancato accollamento dei margini, dalla presenza di una perdita di sostanza, dalla ritenzione ... Leggi Tutto

metodo induttivo

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo induttivo metodo induttivo modalità di ragionamento che procede da più casi particolari a una conclusione generale (→ induzione). In matematica non ha alcun valore dimostrativo, ma al più può [...] suggerire direzioni di ricerca o congetture che comunque dovranno essere dimostrate per via deduttiva. Il principio di → induzione matematica sembra mostrare analogie con un metodo di ragionamento induttivo, ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI → INDUZIONE MATEMATICA – RAGIONAMENTO INDUTTIVO – DEDUTTIVA

neurocrina, comunicazione

Dizionario di Medicina (2010)

neurocrina, comunicazione Modalità di trasmissione dei segnali attraverso la diffusione di sostanze prodotte dalle cellule nervose. Se il segnale chimico è liberato a livello della sinapsi con un altro [...] neurone o con altra cellula bersaglio, si parla di neurotrasmettitori; se invece il neurone libera il segnale chimico nel liquido interstiziale e da qui nel circolo sanguigno, si parla di neurormoni. Il ... Leggi Tutto

coniugazione

Dizionario di Medicina (2010)

coniugazione Una delle modalità con cui avviene la ricombinazione genetica nei batteri: il materiale genetico passa da un batterio donatore a uno accettore attraverso un ponte citoplasmatico detto pilus. [...] La capacità di c. dipende da un fattore di fertilità, o fattore F, in possesso dei batteri che agiscono da donatori, detti F+ (maschi), mentre i batteri recettori (femmine) sono denominati F–. Il fattore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 867
Vocabolario
modalità
modalita modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...
modale¹
modale1 modale1 agg. [der. di moda]. – In statistica, relativo alla moda (v. moda, nel sign. 3): valore m., la moda stessa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali