INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] di tipo Mannesman, prodotti in Italia dalla Dalmine, dedicandosi, in questi anni, ad approfondire lo studio delle possibili modalità di utilizzo dei tubi. Nel 1926 affiancò al deposito un'officina per le lavorazioni successive dei tubi (catramazione ...
Leggi Tutto
MONALDI, Bernardino
Alessandro De Lillo
– Figlio di Lorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] trono col Bambino, santi e donatore per la chiesa di S. Lorenzo a Signa, nella quale sembrerebbe tornare a modalità più spiccatamente titesche (Simari, per entrambe le opere).
In una situazione di estrema scarsità di notizie biografiche riguardanti ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] lusso femminile, allo zelo pastorale, all'amore per la cultura; sorprende tuttavia il contrasto tra gli auspici contariniani e le modalità della nomina del L., avvenuta proprio grazie a uno degli abusi più gravi della Chiesa, ossia la rinuncia di un ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] nella quale ebbe un vivace alterco con la padrona. Rivelò presto il suo stile battagliero quando si stabilirono le modalità procedurali per lo svolgimento dei lavori, reclamando che fosse esteso il diritto di voto consultivo e deliberativo ai priori ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] la perifericità accademica che aveva caratterizzato la carriera di Vidossi, imputabile forse, e paradossalmente, proprio alla sua modalità di approccio al lavoro: una scrupolosità d’indagine tanto appassionata quanto mai del tutto appagata che si ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] già aver dato prova delle sue qualità e aver dimostrato, in particolare, di saper opportunamente valutare le modalità compositive dei soggetti, intervenendo in ciascun quadro con idonei inserti paesaggistici o di genere. Un ruolo centrale nella ...
Leggi Tutto
MONALDI, Giacomo. –
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 10 febbr. 1819 da Tullio dei marchesi Monaldi e da Maria Cassiani (Cassani).
La famiglia paterna annoverava numerosi letterati: il nonno Francesco [...] a Roma nel 1867 il M. redasse una perizia sulle condizioni del palazzo di Firenze, descrivendo compiutamente le modalità dell'intervento di recupero, il quale avrebbe inoltre previsto la demolizione delle piccole case adiacenti situate sulle vie di ...
Leggi Tutto
SPEZIA, Giorgio.
Annibale Mottana
– Nacque a Piedimulera in Val d’Ossola l’8 maggio 1842, da Valentino e da Marietta Angelotti.
Il padre era immigrato da Calasca in valle Anzasca, dove esercitava la [...] nei confronti del gesso; nel corso di lunghi esperimenti, ottenne risultati che lo portarono a una prima concezione sulle modalità di formazione dello zolfo dei giacimenti siciliani. Presentò il suo modello genetico al premio Reale 1890 e ne fu ...
Leggi Tutto
SIMONAZZI, Mario
Massimo Storchi
– Nacque a Borzano d’Albinea (Reggio Emilia) l’8 settembre 1920, da Angelo, falegname, e da Paolina Schiatti.
Dopo le elementari frequentò il collegio di S. Rocco nel [...] umana, fosse anche quella del nemico.
In questo senso, pur non facendone formalmente parte, si rifaceva allo stile e modalità di lotta delle Fiamme verdi, rifiutando ogni forma di politicizzazione e riconducendo la lotta armata solo ai suoi contenuti ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] l'attività del G. si segnala per il numero delle operazioni, significativo tra il 1553 e il 1556, e per le modalità delle stesse, basate sulla partecipazione agli asientos, ossia ai prestiti a breve termine e ad alto interesse, e agli juros, prestiti ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...