DAMELE, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova nel 1811 da Andrea e da Rosa Gazola. Figura organizzativamente basilare del mazzinianesimo genovese per gli anni 1856-1870, ma intellettualmente di [...] di ricevere e quindi di inviare ai destinatari in clandestinità la corrispondenza segreta nella quale si stabilivano contatti e modalità per l'attività rivoluzionaria.
Il D. si venne in tal modo a trovare al centro del lavorio di preparazione ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] le constitutiones del capitolo della cattedrale, fissando il numero dei canonici a un massimo di 15, nonché le modalità di distribuzione e assegnazione delle prebende; ancora come vescovo eletto, il 28-29 settembre, presenziò nel palazzo vescovile ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] personale nelle dispute che opposero la Camera di commercio, della quale era vicepresidente, al Banco di Napoli, sulle modalità di formazione della commissione di sconto e del consiglio generale dell'istituto di credito. Un suo rapporto del dicembre ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] messo a punto nel 1791 da Jeremy Bentham, ed è risolto, relativamente alla composizione e ai partiti murari, secondo le modalità di fusione tra il sistema costruttivo greco (puntiforme) e quello romano (archi e murature) che venne focalizzata tra la ...
Leggi Tutto
MAZZI, Valdo
Baccio Baccetti
– Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] Lincei, Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, VI (1949), pp. 518-522 (con M. Galgano); Modalità di regolazione dei cicli sessuali foto- e termoperiodici nei vertebrati, in Riv. di biologia, XLIII (1951), pp. 21-69; Effetti ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] per l'acquedotto e la fonte fuori porta a Bagnaia.
Il 31 ag. 1555 nel Consiglio di Bagnaia si discusse delle modalità proposte dal G. per completare il nuovo acquedotto nel tratto superiore; la fontana nella piazza fuori del castello fu completata ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] Baronta, presso Firenze. Cesura, questa, che aprì la prima fase di una vicenda di studio certo lontana, per modalità e qualità, dagli ordinari percorsi dell’erudizione accademica.
Autodidatta animato da un grande amore per libri e documenti, Ridolfi ...
Leggi Tutto
VOLPI, Franco. –
Domenico M. Fazio
Nacque a Vicenza il 4 ottobre 1952 da Mario e da Teresa Chilovi.
Studiò al liceo classico Antonio Pigafetta di Vicenza, dove ebbe come professore di filosofia Giuseppe [...] . Inoltre, Volpi avanzò anche la tesi secondo la quale Essere e tempo è un’appropriazione «vorace» – secondo la modalità tipica di Heidegger – dei concetti centrali della filosofia pratica di Aristotele.
In coerenza con i suoi studi su Heidegger e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] affermazione di Dante (Purg., XVIII, 126);ma non sono state chiarite nei particolari, nonostante indefesse ricerche, le modalità dell'avvicendamento tra Pietro, il predecessore attestato per l'ultima volta nel febbraio 1291, e lo Scaligero. Nello ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] che secondo la loro azione specifica. Al congresso internazionale di psichiatria a Parigi, nel 1950, presentò una modalità speciale di cura diacefalorachidiana che chiamò "pneumoterapia cerebrale" e che, a suo parere, poteva dare risultati favorevoli ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...