Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] proprietari terrieri, commercianti, funzionari statali), causata dalla sconfitta militare, dalla disoccupazione e dall'inflazione.
4) Sulle modalità d'azione di uno strato sociale non influisce solamente la sua posizione assoluta e relativa nel ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] degli atteggiamenti, un particolare meccanismo istituzionale modale o ideal-tipico per collegare gli materiali, la proporzione e i metodi di lavoro, il prezzo e le modalità di vendita così come i possibili rapporti di concorrenza fra produttori o ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] comunità, non più soggiogata dalle esoteriche suggestioni dello spazio aperto e incontaminato, si arrovella intorno alle modalità più adeguate per porre fine all'irresolutezza e all'inconsistenza conoscitiva degli strateghi di una politica arcaica ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] e la valutazione del rapporto tra scarsità e progresso tecnico; b) l'individuazione dell'uso ottimale delle risorse, con modalità diverse a seconda che esse siano rinnovabili o no; c) l'analisi dell'interdipendenza tra risorse e produzione.
La ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] a contratti di lunga durata, i quali prevedano al contempo gli incentivi giusti affinché le parti si comportino secondo le modalità previste e volute. Lo studio dei contratti di lavoro ha aperto interessanti filoni di ricerca teorica ed empirica.
6 ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] dei beni e servizi, oppure con sostegni finanziari subordinati al rispetto di determinati parametri relativi ai risultati e alle modalità di offerta dei beni e servizi medesimi. Il tipo di ingerenza è strettamente legato alla natura del modello ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] e delle campagne meridionali dopo l'infinita serie dei bombardamenti.
L'interdipendenza tra Nord e Sud e le modalità del meccanismo operante in un'economia dualistica a sfavore dell'area più debole, anche nelle circostanze straordinarie, appaiono ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] delle discordanze tra struttura (mismatch) dell'offerta ed esigenze della domanda di lavoro indotte dal cambiamento delle modalità di produzione (per una trattazione analitica del problema in condizioni diverse dalla concorrenza perfetta, v. Sylos ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] venivano definite dall'espressione Sicilia citra flumen Salsum: ufficio, lo ripetiamo, di cui non conosciamo anno e modalità di istituzione, ma che continuiamo a descrivere isolatamente, per scelta di metodo. Matteo, dunque, ordinato secreto nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] fra società ecclesiastica e laica alla luce di una tradizione giuridica che connetteva sistematicamente il concetto di ordine sociale alle modalità di uso, proprietà e possesso dei beni economici e del denaro inteso come segno del loro valore.
In ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...