Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] di tale funzione fu supportato da adeguati strumenti: nella produzione normativa ha un posto rilevante la definizione delle modalità di appello a Roma nei procedimenti giudiziari (A. Padoa Schioppa, La delega 'appellatione remota'; Id., I limiti all ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] possibilità di rapporti giuridici con lo Stato - e delle "associazioni religiose", la cui esistenza (riconoscimento, soppressione, modalità di esercizio dei propri diritti e fimzioni) era una questione di fatto che poteva rientrare nella valutazione ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] all'interno dell'Arengario con intervento di Rota (2003-2008) – anche individuando spazi industriali periferici capaci di proporre nuove modalità espositive e di rapporto con l'arte contemporanea, come il Teatro Armani (ex Nestlé, 2000-2001) di T ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] e S. Sjölund.
Dall’ultimo ventennio del 20° sec. i linguaggi tradizionali della scultura e della pittura hanno trovato nuove modalità espressive: O. Billgren, con litografie basate su complessi collages di immagini e con paesaggi a olio; L. Forslund ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Annali, Cronache, Storie, sia per l'alto sia per il basso Medioevo), per approdare infine a interpretazioni molto originali su una modalità di ''scrittura'' storiografica che poco o quasi nulla ha a che vedere con il moderno concetto di storia (per l ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] mostrato i suoi gravi limiti, sollecitando la definizione di una forma di predicazione svolta da chierici specializzati con precise modalità e con impegno costante e reiterato. La nuova missione che si propagò nelle campagne europee si fondò su due ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] vittoria di Costantino. Nella rappresentazione costantiniana del potere questo evento è stato molto sfruttato, secondo una modalità che reca chiaramente dei tratti augustei: nei conii costantiniani del periodo successivo alla vittoria su Licinio ci ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] avrebbe escluso per sempre il Reich tedesco dall'arena politica mondiale; il loro unico contrasto riguardava solo le modalità della spartizione dei possedimenti coloniali tedeschi in Africa: disputa, questa, in cui si inserirono per la prima volta ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] antiche sepolture e con la redazione di elenchi ufficiali, definendo dottrina e prassi relative al loro culto e chiarendo le modalità di relazione tra culto dei martiri e celebrazione del sacrificio. Lo stesso vale per la depositio ad sanctos, che ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] . Monsignor Alessandro Riccardi, vescovo di Torino, scrivendo a Cesare Cantù nel febbraio di quell’anno, ipotizzò che le modalità e i toni della prima dichiarazione di Margotti fossero stati un espediente tattico ordito di proposito ai danni degli ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...