CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] il possesso dell'isola, cercava di affidarlo alla diretta sovranità della Repubblica, il C. fu incaricato di studiare le modalità del passaggio, ma, viste le difficoltà dell'operazione, preferì declinare l'affare (che, del resto, egli stesso avrebbe ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] di rilevante importanza, gli toccò nelle scadenze elettorali, quando ebbe voce sia nella scelta dei candidati sia nelle modalità di organizzazione delle campagne elettorali, tanto da essere per tutti gli anni Settanta uno dei referenti di B. Cairoli ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] propose di convincere Giovanna I, priva di eredi, ad adottarlo. Con bolla del 1( febbraio Clemente VII fissò le modalità dell'adozione.
L. doveva fornire alla regina quattro galee, offrire il proprio tesoro, prestare aiuto in caso di attacchi contro ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] poi nel marzo del 1281Carlo d'Angiò si recò ad Orvieto per concordare con Martino IV e con una legazione veneziana le modalità i. dell'impresa contro Bisanzio, nominò il D., per il periodo della sua assenza, "capitaneus a Faro citra usque ad confinia ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] Sicilia nell'ambito dell'unità politica della penisola. Deluso come altri patrioti e uomini politici anche non siciliani dalle modalità dell'unificazione, il L. abbandonò la collaborazione ai giornali L'Annessione di Palermo e L'Opinione di Torino ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] ritenuti imbelli e retrogradi, e il 25 giugno si recava a Torino per chiedere la fusione coi Lombardi secondo le modalità da questi proposte, il 21 luglio, in un proclama agli altri Circoli nazionali d'Italia, esprimeva la necessità d'appoggiare ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] per un impegno politico diretto proprio nel momento in cui si aprivano forti conflitti all’interno della classe dirigente sulle modalità dell’unione al nuovo Regno. Con la memoria Assemblea o plebiscito? (Palermo 1860), Perez propose che l’annessione ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] dal Piemonte nell’estate del 1860 ed estese a tutta l’Italia.
Pur ritenendo il libero scambio «buono», lo condannava per le modalità previste, cioè per «come si debba attuare, e fino a qual punto»; perché era una forma di libertà che aveva bisogno ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] ma anche l’espressione del suo apprezzamento (21 e 23 agosto 1492, ibid., nn. 177, 179) per le modalità seguite nel trattare la questione beneventana, soprattutto con il cardinale Ascanio Sforza, vicecancelliere pontificio. In effetti Pandone riuscì ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] dei quotidiani, e con le ‘veline’, note di servizio inviate periodicamente ai giornali contenenti oggetto e modalità delle notizie da comunicare. Nel campo cinematografico incoraggiò nuovi scrittori e registi, che nel secondo dopoguerra furono ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...