CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] . Il 14 marzo s'incontrò con Francesco d'Este, Giberto da Correggio, Alboino della Scala e Guido Bonacolsi per studiare le modalità dell'accordo. Nell'aprile a Reggiolo nasceva la lega guelfa contro Azzo d'Este, Ferrara ed i ghibellini di Romagna: il ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] dodici ambasciatori, scelti da nove concittadini a loro volta aggiunti al Consiglio appositamente per formulare i capitoli e fissare le modalità della missione, lasciarono Padova il 29 dic. 1388. Prima di partire, al L. spettò il compito di esporre i ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] fornito prova nel corso degli anni erano state premiate. Agli inizi del XIV secolo, Malatesta da Verucchio iniziò a predisporre le modalità della successione e decise di attribuire al M. la podesteria di Rimini.
Dal 1301 al 1317, pertanto, il M. si ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] aversi lui stesso intrigato" (13 giugno 1513).
La liberazione doveva tardare ancora più di un anno, non è noto con quali modalità. Quello che giungeva a Venezia era però un uomo provato nel fisico e nello spirito. Sanuto scrive in data 17 ott. 1514 ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] denaro che gli azionisti gli avevano anticipato.
Attese quindi l'arrivo del Cecchi, che avrebbe dovuto concordare con lui le modalità per il passaggio delle consegne, che venne però ritardato dalla sconfitta di Adua, per cui solo nell'aprile del 1896 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] all'agosto 1358 e che, inoltre, fece spesso parte di quelle commissioni di senatori frequentemente istituite nel secolo XIV con varie modalità e scadenze per il disbrigo di incombenze particolari. Dall'io al 5 ott. 1355, ad esempio, è uno dei cinque ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] lire) rappresentava una delle più grandi operazioni finanziarie della banca e furono sollevate molte perplessità sulle modalità e la convenienza della concessione.
Nonostante fossero state salvate le apparenze (erano state ordinate perizie tecniche ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] agli entusiasmi del futuro Vittorio Amedeo III per il modello prussiano, Bogino seguì da vicino le trasformazioni delle modalità di addestramento e l’uniformazione degli equipaggiamenti.
La fama di Papacino si consolidò grazie alla diffusione delle ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] .
Il testamento mette in evidenza anche una forte propensione verso l'Osservanza domenicana, sia per il luogo e le modalità della sepoltura sia per i numerosi e talora cospicui lasciti a conventi dell'Ordine: al monastero osservante di S. Vincenzo ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] buona amministrazione" (p. 38). Settembrini criticava ancora le misure finanziarie prese dal re e dal F., in particolare le modalità della politica per l'estinzione del debito pubblico, dell'utilizzazione del danaro dei privati deposto nel Banco, le ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...