La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] cioè ϱ0=ϱc; se q⟨1/2 l'Universo è aperto (geometriaiperbolica), cioè ϱ0⟨ϱc.
La misura di q è quindi particolarmente cruciale in qualsiasi discussione sui modelli cosmologici. L'attuale valore di q ha un limite inferiore che corrisponde a una densità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] questa densità come alla 'densità critica' e al modellodi Einstein-de Sitter come al 'modello critico', in quanto esso separa i modelli che si espandono illimitatamente con geometrie aperte e iperboliche da quelli che sono destinati a collassare in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] evidenza la proprietà 'fuoco-direttrice' e costruito un modellodi specchio parabolico su basi geometriche. Tuttavia, se si guarda al di là dei semplici risultati e si cerca di cogliere lo spirito di queste ricerche, ci si accorge che esse rientrano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] noti modelli fisici, come la teoria delle leggi di conservazione iperboliche non lineari, per esempio l'equazione di Burger situazioni fisiche e geometriche u non è uno scalare, ma è un vettore e la corrispondente equazione di Euler-Lagrange è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] a partire dal 1882, quando Jules-Henri Poincaré (1854-1912), ispirandosi al modellodi Beltrami, si rese conto che la geometria non euclidea iperbolica svolgeva un ruolo determinante nella teoria delle equazioni differenziali ordinarie e nella teoria ...
Leggi Tutto
arte e matematica
arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] sono rintracciabili il concetto di limite e di continuità, le figure impossibili alla Penrose, gli echi di studi di topologia e cristallografia, le tassellazioni, la geometriaiperbolica del modellodi Poincaré, il nastro di Möbius, le trasformazioni ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] geometria proiettiva (v. geometria, nn. 26, 29) le simmetrie costituiscono altrettanti casi particolari metrici di proiettività involutorie. Sulla retta (punteggiata) la simmetria rispetto a un centro (congruenza inversa) è un'involuzione iperbolica ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] di una certa virtù transitiva" (Barthes 1967; trad. it., p. 307).
La pubblicità, a sua volta, assorbe i modelli espressivi più scabrosi della storia della fotografia (il nudo, il mostruoso, l'iperbolico , 'pietrificata' della geometria. Marey non fu ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] euclidee, nelle quali non è soddisfatto. Nella geometriaiperbolica da ogni punto escono infinite parallele a una retta data (e la somma degli angoli di un triangolo è minore di 180°), mentre nella geometria sferica non si hanno rette parallele (e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] geometria corrispondente è la geometria ellittica di Riemann. Se è un iperboloide a due falde, la geometria associata è quella iperbolicadi Lobačevskij. La geometria dei gruppi di Lie.
Con la costruzione di opportuni modelli Hilbert dimostra poi ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
pseudosfera
pseudosfèra s. f. [comp. di pseudo- e sfera]. – In geometria, superficie avente curvatura gaussiana costante e negativa. P. di Beltrami (dal nome del matematico E. Beltrami, 1835-1900), la superficie che si ottiene facendo ruotare...