Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] viene detto allora tassonomico, di semplice catalogazione del dato), e poi formalizzata, cioè dotata di modellimatematici tratti dalla teoria algebrica delle grammatiche formali. Nella teoria di Chomsky dunque, detta anche trasformazionale ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] con gli approcci tradizionali legati ai vari settori dell’economia e alle discipline quantitative basate su modellimatematici. Contenuti culturali tipici della psicologia, della filosofia, della storia, dell’arte sono entrati in modo significativo ...
Leggi Tutto
(ingl. economics of welfare) Ramo dell’economia che studia la possibilità di stime dirette a valutare il b. collettivo. Ha per oggetto sia considerazioni teoriche sulla comparazione tra diversi sistemi [...] , l’economia del b. si è sviluppata entro la teoria dell’equilibrio economico generale, che studia modellimatematici rappresentativi di economie di mercato perfettamente concorrenziali, dove gli agenti economici non possono influire sui prezzi di ...
Leggi Tutto
Economista olandese (L'Aia 1903 - ivi 1994). Al suo nome sono legate le indagini sulle reciproche influenze dei vari fattori ritenuti cause delle crisi, indagini condotte col complicato metodo della correlazione [...] On the theory of economic policy, 1952, e Centralization and decentralization in economic policy, 1954) - trattò dell'applicazione di modellimatematici e altri metodi sistematici a problemi di politica economica. A lui si deve il criterio in base al ...
Leggi Tutto
Matematica statunitense (n. Cleveland 1942). Docente dell'Università di Austin, nota per i suoi contributi nel calcolo delle variazioni, un campo dell’analisi matematica, e per i suoi lavori fondamentali [...] dell’analisi geometrica e delle teorie di gauge (modellimatematici che costituiscono la base per diverse teorie fisiche, tra cui il celebre Modello standard), che hanno cambiato lo scenario della matematica moderna. Conosciuto è anche il suo impegno ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (n. Sacramento 1939). Docente di biologia, fisica e chimica all'univ. di Calgary dal 1996, è tra i maggiori studiosi della biocomplessità. Ha applicato le teorie dei sistemi complessi [...] degli organismi viventi, rilevando come le dinamiche dell’adattamento seguano norme complesse, definibili su modellimatematici e suscettibili di prevedibilità scientifica. Ha sostenuto l'importanza dei fenomeni di autorganizzazione nell'evoluzione ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (n. Chicago 1933), prof. alla univ. della California a Berkeley (1960-92), dove è anche stato (1981-83) a capo del dipartimento di matematica. Dal 2001, membro onorario dell'univ. [...] del Wisconsin a Madison. Le sue ricerche vertono sulla teoria delle foliazioni, sui sistemi dinamici e sui modellimatematici per le scienze applicate. Tra le opere: Differential equations, dinamical systems, and linear algebra (in collab. con S. ...
Leggi Tutto
Tipo d’indagine che ha per scopo la previsione degli sviluppi futuri della tecnologia, fondata sull’ipotesi della invarianza, o della variazione costante, di certi parametri considerati primari, e svolta [...] anche mediante simulazioni al calcolatore, con l’uso di modellimatematici e di tecniche stocastiche. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] ignorati, come il ragionamento deduttivo e gli strumenti matematici diffusi nelle scienze sociali dalla cosiddetta ‘rivoluzione quantitativa metodo deduttivo, delle tecniche quantitative e dei modelli, sembrano orientarsi sempre più verso uno studio ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] di dimensioni non molto elevate.
Matematica
Per quanto riguarda gli aspetti matematici dei metodi utilizzati per lo studio la difficoltà che un attore-osservatore incontra volendo costruirsi un modello efficace, in vista di determinati scopi, di una ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...