Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] , la fenomenologia dei singoli sottosistemi del sistema climatico. Ognuna delle componenti del sistema è rappresentata mediante un proprio modellomatematico e le interazioni tra le varie parti sono simulate mediante scambi di energia e di massa. Il ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] dei fenomeni, ma su quell'esperienza artificiale che è l'esperimento scientifico e sulla costruzione di modellimatematici. Fare esperimenti significa interrogare la natura creando una situazione controllata, diversa da quella che si osserva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] alcuni caratteri individuali che costituiranno la nuova prole.
Sulla base di queste ipotesi, Galton propose un modellomatematico che integrava, con un approccio statistico, il metodo precedente puramente frazionario usato per l'analisi quantitativa ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] la dinamica e l'evoluzione di queste strutture occorre considerare la cinetica delle interazioni tra prioni, e il ricorso a modellimatematici ha aiutato a comprendere questo processo (v. Wills, 1991; v. Eigen, 1996; v. Payne e Krakauer, 1998). Solo ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] e fenomenologici (〉 1 µm). L'uso dei moderni calcolatori e del calcolo numerico stanno portando allo sviluppo di modellimatematici capaci di predizioni quantitative per quanto riguarda la fenomenologia della crescita da fuso e da soluzione (v. Derby ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] nucleari si distinguono per l'impiego di strumenti, quali gli acceleratori di particelle e la formulazione di teorie e modellimatematici. Benché tale quadro di rigida divisione dei compiti valesse ancora nel 1938-1939, quando Otto Hahn (1879-1968 ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] o acquistare nella progettazione di nuove librerie. Tra le altre, possono essere predette in silico, ossia mediante modellimatematici, proprietà come la solubilità in acqua, la costante di ionizzazione, la permeabilità alle membrane cellulari (per ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] sviluppo di sofisticate tecniche statistiche, di misurazione, di progettazione delle ricerche e di costruzione di modellimatematici. Nelle linee essenziali, tuttavia, le impostazioni generali elaborate dai maestri del passato sopravvivono ancora ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] dei rischi non riguarda solo la agenzie di rating, ma anche i grandi investitori professionali. I complessi modellimatematici da questi usati soffrivano probabilmente degli stessi limiti sopra elencati, soprattutto con riferimento alle ipotesi di ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] e teorie del comportamento collettivo, sia animale sia sociale, sono fortemente ispirati a modellimatematici formulati originariamente per descrivere fenomeni fisici. Lo stesso concetto di interazione fra individui, quale, per es., l’attrazione ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...