Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] cominciato ad analizzare i fenomeni biologici in termini chimici.
Le reti neurali
Le reti neurali sono modellimatematici del sistema nervoso e del comportamento, simulati tramite computer. Esse riproducono alcuni aspetti essenziali della struttura ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] certo insieme di grandezze misurate e nelle varie condizioni di funzionamento del processo, il valore di parametri associabili a un modellomatematico (per es., la costante di tempo a vuoto e la costante transitoria, o più in generale la funzione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] di Kermack e McKendrick, denominato SIR (susceptible, infected, resistant/removed), sono derivati numerosi modellimatematici per aggiunta di ulteriori variabili (immunità, periodo di latenza, ecc.).
Nel 1910 il medico tropicale inglese Ronald ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] e costituiscano solo un ritardo al raggiungimento della diagnosi corretta.
6.
Esempi di interpretazione: i modellimatematici
I modellimatematici hanno ruoli molteplici nella ricerca e nelle applicazioni biomediche. Anzitutto un ruolo culturale che ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] scaturì dall'introduzione della cliometria - una metodologia storica che, facendo ricorso a variabili stimate statisticamente, impiega modellimatematici nello studio del passato, e in particolare dello sviluppo economico, allo scopo di appurare se i ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] di condanne penali, nel cui ambito può avvalorare singoli indizi (Catalano, M., Prova indiziaria, probabilistic evidence e modellimatematici di valutazione, in Riv. dir. proc., 514 ss.), non la prova, che richiede una concordanza singolare di ...
Leggi Tutto
economia e matematica
economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] distintivo di questi strumenti è la capacità di rappresentare fenomeni di grande complessità sulla base di modellimatematici dalla struttura relativamente semplice. Si prestano perciò allo studio di mercati caratterizzati da particolare turbolenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione del metodo è il luogo d’inizio della filosofia moderna. Bacone, Galileo, [...] è del tutto incompatibile con un’impostazione tradizionale del sapere scientifico, purché ci si limitasse a ipotizzare dei modellimatematici astratti utili per poter meglio comprendere i processi fisici reali. Per arrivare al terzo occorre invece ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] 2004, 316); sarebbe pure possibile modellizzare l’interpretazione della legge (Viola, L. Interpretazione della legge con modellimatematici, Milano, 2018, 30); in fondo le disposizioni oggetto di interpretazione possono snodarsi con una sequenza di ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] l’intenzione delle parti contraenti ex art. 1362 c.c., oppure clausole valoriali (Viola, L., Interpretazione della legge con modellimatematici, cit.,) generali come la buona fede ex art. 1375 c.c. oppure, ancora, l’interesse meritevole di tutela ex ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...