SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] si sono sviluppate, negli anni Sessanta, nell'ambito degli approcci formali (di solito basati sulla teoria logico-matematica dei modelli) alla semantica (J. Hintikka, R. Montague, D.K. Lewis). Accanto agli sviluppi formali va segnalata una rinnovata ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] (si noti che il concetto di affidabilità può anche essere definito in maniera matematica, in base a modelli affidabilistici di tipo probabilistico, quali il modello di Musa; v. anche affidabilità, in questa Appendice). Il termine correttezza indica ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] forniti di programmi in grado di dimostrare teoremi logici e matematici, giocare a scacchi o elaborare strategie di ottimizzazione nei processi decisionali.
Modelli computazionali, rappresentazioni e intelligenza umana
Sulla base dell'idea che ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] nella valutazione delle condizioni di agitazione ondosa interna portuale (con modelli fisici e matematici) e della sicurezza delle navi all'ormeggio (essenzialmente con modelli fisici che consentono di riprodurre gli effetti non lineari dovuti alla ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] impetuosa soprattutto della fisica, della chimica, della matematica, si proponevano di rendere 'scientifico' lo studio ., la nozione di 'traduzione espansionista' (Terracini 1957). Sul modello di Even-Zohar si è basato G. Toury per incardinare ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] di miglior impiego di materiale, ecc., si traduce in termini matematici in un problema di massimi e minimi. La scienza delle I procedimenti di Steiner sono molto eleganti e veri modelli di ricerca geometrica; ma il loro valore dimostrativo è ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] romani, il gusto dell'arte regolata da canoni matematici stabiliti, riportarono in onore gli ordini classici. Fu analoghe a quelle del dorico: dapprima imitato con fedeltà da modelli greci, adattati però ai gusti e alle costumanze locali, come ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] per la linea - la trasposizione in termini o funzioni matematiche di concetti estetici che dominano gran parte della speculazione che in questo caso è superfluo, può servire di modello in casi più complicati): supponiamo che col riscaldamento l ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] dei fogli elastici facilmente deformabili, possono essere modellate in modo da far loro assumere qualsiasi forma geometrica nello spazio; inoltre hanno la caratteristica di essere definite dal calcolo matematico e di poter avere forma dinamica, in ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] , Principio, in questa App.) sono fondati i modelli endogeni di fluttuazioni.
Occorre anzitutto precisare il significato . con sfasamenti temporali è suscettibile di eleganti trattamenti matematici.
5. - Dall'esposizione precedente risulta che il ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...