Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] a strumenti quali la leva, il cerchio, la bilancia, e spesso utilizzano, per la risoluzione dei problemi, modelli di tipo matematico. La paternità aristotelica di questo trattato, che non fu mai messa in discussione nell'Antichità e gli consentì d ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] concilio di Ferrara, il filosofo platonico ai cui arcani matematici Piero si rifece nel costruire il dipinto oltre che fra i ritratti del basileus nel codice di Cesena ricalcati sul modello per la prima volta attestato dalla medaglia di Pisanello e ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] per la prima volta avanzata dai Carracci a Bologna, che il vero modello a cui guardare era l'arte greca, che più di ogni altra aveva o i sistemi informativi territoriali; analisi matematico-statistiche sono state condotte su varie classi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] scriveva un manuale, non un resoconto di ricerca. Questo modello era quello vigente soprattutto negli Stati tedeschi, dove c'erano arti e le lettere, in aggiunta a una o più di matematica, filosofia naturale e storia naturale. Quale che fosse la loro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] analoga a quella celeste. Infatti, grazie alla potenza del modello newtoniano più generale, si fece strada l'idea che per della Query 31, che è del 1717, furono l'astronomo e matematico John Keill (1671-1721) e il medico John Freind (1675-1728 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] tempo molto più breve, per tutta la lunghezza delle arterie. Negli anni Quaranta Weber costruì modelli sperimentali e matematici della circolazione in quanto movimento di liquidi attraverso tubi elastici.
Aspetti della ricerca microscopica
Durante ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] iniettare in un organo cavo in esame un mezzo radiopaco che ne modelli i contorni, e quello di creare attorno all'organo in esame un misura viene eseguita con un numero di operazioni matematiche molto elevato, alla cui esecuzione provvede il ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] perfusione corticale, distribuite in modo casuale. Un terzo modello di distribuzione è quello di una ipoperfusione selettiva frontale, renografiche è possibile ottenere, mediante algoritmi matematici, i parametri quantitativi.
Applicazioni cliniche. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] delle sfere, la quale traccia la velocità relativa dei pianeti e la distanza relativa fra le loro orbite sul modellomatematico di una scala musicale. Diversamente dal libro di Teone, che ha differenti obiettivi, il lavoro di Nicomaco offre una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] l'antica nave a remi greca. Egli aveva studiato sia letteratura sia matematica e aveva curato e tradotto la Meccanica dello Pseudo-Aristotele. Il Senato di Venezia esaminò il suo modello e, dopo lunga discussione, gli procurò il materiale, il luogo e ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...