geometria non euclidea
geometria non euclidea geometria basata sulla negazione di uno o più postulati euclidei. La locuzione è tuttavia generalmente riservata, per le notevoli implicazioni storiche, [...] di tipo non euclideo. Il padre di Bolyai, che era un matematico, letto lo scritto del figlio, comunicò tali scoperte a C.F quinto postulato né la sua negazione.
La elaborazione di modelli delle geometrie non euclidee nell’ordinario spazio a tre ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] una curva data) e la collezione di modelli meccanici di Roberto Marcolongo. Più tardi, nel anni, aveva cominciato a occuparsi di teoria dei determinanti e di storia della matematica.
Pascal morì nella sua casa di Posillipo, il 25 gennaio 1940.
Fonti ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Giovanni Paolo
Germana Ernst
Nacque a Salò, sulla sponda lombarda del Garda, nel 1538 da Giovan Battista. Del G., noto per le sue numerose opere, si hanno ben poche e scarne notizie biografiche. [...] condizioni più favorevoli, dal cielo sereno ai colli elevati e a matematici espertissimi come il Clavio.
A breve distanza dalla bolla Coeli più pratico e di più agevole consultazione di altri modelli della sfera celeste, come la sfera di Archimede o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le scienze matematiche nell'islam
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra l’XI e il XII secolo l’incontro tra la cultura [...] massimi filosofi e la spiegazione geometrica dello stesso fornita dai massimi astronomi matematici. Seguendo le indicazioni generali di Platone e accogliendo i modelli planetari di Eudosso di Cnido, Aristotele aveva elaborato una cosmologia dove i ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] famiglia; filza 222: L. Tornini, Storia di Carpi. Dei matematici, architetti, scultori, pittori… (sec. XVIII), c. 330; Garuti - D. Colli - R. Pelloni, S. Nicolò in Carpi, un modello del classicismo emiliano, Modena 1992, pp. 29, 102, 106, 152; V. ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] nel terzo decennio del secolo, e il cui prototipo italiano erano gli Annali di matematica rifondati nel 1858, alla vigilia dell'unificazione nazionale.
Modelli del Circolo erano state la London Mathematical Society, nata nel 1865, e la analoga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prosa latina umanistica recupera i generi letterari antichi e li rilancia nel [...] conduce il racconto e introduce gli interlocutori, oppure “scenico”, sul modello di Platone e Luciano, ovvero fatto di battute dirette tra i più versatili come Alberti, autore di scritti matematici (Ludi matematici, 1451-1452; De componendis cifris, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] di immagini, architetture, artefatti, armi, strumenti, modelli, strutture, macchine: un incrocio efficacemente rappresentabile evocando la relazione fra il maestro della prospettiva Piero della Francesca, il matematico Luca Pacioli, che ne fu seguace ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della trigonometria
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del IV secolo a.C. Eudosso di Cnido [...] della matematica greca, Eudosso di Cnido, il maggior matematico del suo tempo, elabora il primo modello geometrico dei immediata applicazione in campo astronomico, e redatto manuali di matematica per l’astronomia. Tra questi Autolico di Pitane, che ...
Leggi Tutto
RICCI, Ostilio
Filippo Camerota
RICCI, Ostilio. – Nacque a Fermo il 27 settembre 1540 da Orazio e da Elisabetta Gualteroni, entrambi di nobili origini.
Nonostante la reputazione di cui sembra aver goduto [...] nazionale si conserva una copia cinquecentesca dei Ludi matematici di Leon Battista Alberti (ms. Gal. 10 che nei suoi quaderni di studio, ancora quindicenne, replicò modelli geometrici vicinissimi a quelli dei manoscritti Fondo Nazionale II-57 ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...