POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] materia è stato notevole, con l'apertura di nuovi orizzonti in campo sia sperimentale che teorico e la proposizione di modellimatematici sempre più complessi.
Alla luce della scoperta che moltissimi sono i loci polimorfici in una p., ci si è chiesti ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] , per es., all'automazione delle procedure di ufficio, al telecontrollo di processi produttivi o alla teleelaborazione su modellimatematici. In tutte queste applicazioni è richiesto il colloquio a distanza tra apparecchiature in grado di elaborare e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] ; l'uso dei calcolatori vettoriali e paralleli consente di studiare in profondità fenomeni molto complessi mediante modellimatematici ampi e sofisticati che richiederebbero nei calcolatori di tipo sequenziale tempi di macchina inaccettabili (per es ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] in cui la crescita ponderale è divenuta lenta o che rischiano di sparire per morte naturale, dopo la senescenza.
Il modellomatematico della scuola inglese è basato sull'idea che una popolazione appartiene a un sistema biologico aperto che riceve e ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] della ricerca operativa richiede una visione chiara dei problemi in gioco, per poter giungere a modellimatematici sufficientemente approssimati dei problemi economici. Inoltre risulta, in generale, difficile individuare le diverse variabili che ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] dei t.; dall’altra furono svolte ricerche statistiche ed elaborati modelli, più o meno complessi, in grado di rilevare l’utilità dal punto di vista energetico (idrogeno, metano, GPL ecc.), sviluppo dei modellimatematici sulla struttura del traffico. ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] con gli approcci tradizionali legati ai vari settori dell’economia e alle discipline quantitative basate su modellimatematici. Contenuti culturali tipici della psicologia, della filosofia, della storia, dell’arte sono entrati in modo significativo ...
Leggi Tutto
(ingl. economics of welfare) Ramo dell’economia che studia la possibilità di stime dirette a valutare il b. collettivo. Ha per oggetto sia considerazioni teoriche sulla comparazione tra diversi sistemi [...] , l’economia del b. si è sviluppata entro la teoria dell’equilibrio economico generale, che studia modellimatematici rappresentativi di economie di mercato perfettamente concorrenziali, dove gli agenti economici non possono influire sui prezzi di ...
Leggi Tutto
Economista olandese (L'Aia 1903 - ivi 1994). Al suo nome sono legate le indagini sulle reciproche influenze dei vari fattori ritenuti cause delle crisi, indagini condotte col complicato metodo della correlazione [...] On the theory of economic policy, 1952, e Centralization and decentralization in economic policy, 1954) - trattò dell'applicazione di modellimatematici e altri metodi sistematici a problemi di politica economica. A lui si deve il criterio in base al ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di questi due lavori è di natura prevalentemente sociologica, mentre il secondo è un misto di idee schumpeteriane e di modellimatematici.
Una critica che è stata rivolta a più riprese alla nuova economia istituzionale riguarda il suo modo di usare ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...