İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] di istituzioni scientifiche, tra cui un centro di studi nucleari, di biblioteche, di musei). Importante e tradizionale tramite ferroviario ’impianto l’introduzione nel mondo bizantino di modelli occidentali dopo la conquista latina. Altra importante ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] per stemperare le misure internazionali contro le iniziative nucleari nord-coreane. Più difficili si presentano le relazioni 2000, 96, pp. 172-99.
F. Eva, Cina e Giappone. Due modelli per il futuro dell'Asia, Torino 2000.
J. Sanjuan, La Chine, ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] impianto di reattori nucleari (a Moncloa, presso Madrid) ed è in via di progettazione l'installazione di centrali nucleari.
Fra le reagisce all'eredità teorica di Ortega, e si prende a modello di stile romanzesco un Baroja senza andar oltre il gusto ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] una crisi di sistema, nel senso che tutto il modello di sviluppo è stato messo in discussione perché dimostratosi, Uniti − l'accordo per lo START 2, per cui le testate nucleari degli Stati Uniti vennero ridotte da 9862 a 3500 e quelle russe dalle ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] sia per le forze convenzionali che per le armi nucleari tattiche e a medio raggio. Naufragata l'ipotesi della per la prima volta alla fine degli anni Settanta con le figure modellate in materiale sintetico, emananti bagliori argentei, di H. Bonk (n. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] affiancano la maggiore produzione idroelettrica al mondo e gli apporti di un centinaio di centrali nucleari, gli immensi consumi legati ai modelli di vita dominanti rendono indispensabile in questo campo strategico il ricorso ai rifornimenti esterni ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] prodotta nel paese proviene da 35 reattori nucleari.
L'industria manifatturiera è in forte espansione i più forti. Ma possiamo essere i migliori. Essere un faro, un modello per il mondo") emersi con chiarezza nel discorso tenuto al congresso di ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] dei fenomeni stessi. Esiste tutta una vasta gamma di modelli matematici, che vanno dalla semplice applicazione di note lascia intravedere la possibilità di un ritorno agli impianti nucleari, nei quali il fabbisogno per il raffreddamento si aggira ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] per stemperare le misure internazionali contro le iniziative nucleari nord-coreane. Più difficili si presentano le relazioni 2000, 96, pp. 172-99.
F. Eva, Cina e Giappone. Due modelli per il futuro dell'Asia, Torino 2000.
J. Sanjuan, La Chine, ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] di origine termica e il 15% nucleare. Le sole centrali nucleari sono una quarantina, ma molte di esse devono considerarsi tecnologicamente della penetrazione nello spazio ex sovietico di modelli occidentali difformi dalla tradizione della Russia.
Nel ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...