Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] alla conduzione di imprese; esercitazioni antincendio, antiterremoto o abbandono nave, s. di incidenti nelle centrali nucleari);
c) modelli qualitativi per verificare gli effetti di scelte di vario tipo (per es., ipotesi di business, politiche ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] la fine della guerra fredda ha fatto sì che le armi nucleari non si trovino più al centro delle analisi e dei dibattiti sulla costi umani. Gli Stati Uniti hanno così sviluppato un modello ideale di guerra per il quale sarebbe loro possibile colpire ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] il volo di collaudo. Le migliaia di missili con testate nucleari oggi in dotazione alle forze armate, invece, non si dell'età media, che di per sé tende a mutare i modelli d'interazione tra i conviventi, è il forte allungamento del periodo in ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] della compagine elettronica per le diverse configurazioni nucleari.
Ciò premesso, si può osservare che nel modo seguente:
formula (15)
essendo F l'hamiltoniana del corrispondente modello di Hartree-Fock cui compete l'autofunzione Ψ0 e al quale si ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] 'Ovest di missili a testata atomica che costruire utilissime centrali nucleari.
In altri termini, di ogni branca della scienza noi forma semplice e l'elettrolita è ben mescolato, un semplice modello ideato da Nernst (v., 1904) può essere usato per ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] Nicholas Kaldor e di Luigi Pasinetti (n. 1930). In questi modelli, come già nelle analisi di Smith, si attribuisce il massimo rilievo energia (ad esempio sulla sicurezza delle centrali nucleari, o sulle emissioni inquinanti derivanti dall'utilizzo ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] di un paese.In secondo luogo, è chiaro che nel modello marginalista base illustrato sopra la disoccupazione risulta nulla se il libero di sicurezza, lo sciopero è impedito nelle attività nucleari e, di recente, sono state introdotte sanzioni anche ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] la creazione di una nuova identità antiborghese, sul modello di un archetipo rivoluzionario terzomondista, implicano l' 1918-1919.
È facile illustrare gli aspetti teorici degli esplosivi nucleari, come pure quelli di tossine virulente e di agenti ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] di servizio (garzoni) permetteva alle famiglie agricole nucleari di restare tali e di essere flessibili E. C. Everseley), London 1965, pp. 101-135 (tr. it.: Modelli europei di matrimonio in prospettiva, in Famiglia e mutamento sociale, a cura di ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] specifici, e il fatto che l'espressione dei geni nucleari dipende dalla sintesi di differenti tipi di mRNA è zucchero, vari ortaggi e piante da fiore. Sono stati tracciati modelli di sviluppo tali da poter fare previsioni molto precise sulla crescita ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...