Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] un approccio basato su idee tratte dalla fisica statistica, mirante alla modellizzazione del comportamento tipico di apprendimento, con uno schema introdotto nella statistica matematica da V.N. Vapnik e A. Chervonenkis, che fornisce limiti esatti ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] della procedura del tutto generale che realizza una previsione attraverso un'interpolazione. Lo scopo della modellizzazione è trovare un modello matematico, come una rete neurale, la cui risposta a qualsiasi segnale di input (denominato di solito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] le teorie di base, sia già esistenti (per es., la logica matematica), sia del tutto nuove (come la teoria dei problemi). Nel campo esperti è accresciuto dall'accento sull'opportunità di modellizzare la conoscenza e non di meccanizzare gli algoritmi ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] Nella prospettiva intuizionista di Luitzen E.J. Brouwer la verità matematica di una proposizione A coincide con l'esistenza di una A per acquisire la risorsa B. Recenti tentativi di modellizzare la logica lineare mediante modelli alla Kripke con R ...
Leggi Tutto
GIACOMO DA LENTINI
RRoberto Antonelli
Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. [...] e suggestioni ma soprattutto interessata ad una modellizzazione aulica, di tipo 'classico', svincolata dalla pp. 29-39; W. Pötters, Nascita del sonetto: metrica e matematica al tempo di Federico II, Ravenna 1998; R. Antonelli, Traduzione-tradizione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] molto fruttiferi, attraverso una combinazione di analisi matematica, simulazione numerica ed esperimenti. Il punto di impara dall'esperienza. La fig. 2 illustra il processo di modellizzazione: sono mostrate una sezione di cervello, dove le 'gocce' ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] , il problema viene classificato in una determinata categoria.
Modellizzazione. - La modellizzazione (detta anche formulazione) del problema implica la sua concettualizzazione e astrazione in forma matematica. Questa è una delle fasi più complesse e ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] di Lennard-Jones V(r)=4ε[(σ/r)12−(σ/r)6], che modellizza sia il contributo di repulsione tra gli elettroni dei gusci esterni mediante la della g(r) in un problema con forte valenza matematica e statistica.
L'ipotesi di Bernal ha trovato numerose ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] fecondi, attraverso l'apporto combinato di analisi matematica, simulazione numerica ed esperimenti. Il punto di debbano essere spesso costituiti da miscele. Tali sistemi sono stati modellizzati in vari modi: per quanto riguarda i vetri covalenti, ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] specifico, una visualizzazione appropriata e una rappresentazione matematica in funzione di un numero ridotto di coordinate di sistemi intrappolati in matrici solide.
La modellizzazione di sistemi macroscopici come insiemi di processi microscopici ...
Leggi Tutto