Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] e J. Cremer, ispirato al modellodi J. Kerouac. Controllato e composto è il realismo di H. Heeresma, di cui si ricordano le novelle (Een De inquisiteur («L’inquisitore», 1989); B. Büch con De kleine blonde dood («La piccola morte bionda», 1985) e Het ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] .-L. Barye, modellatoredi animali, e F. Rude. La forza drammatica e plastica di quest’ultimo declina nel naturalismo di J.-B. Carpeaux , che ha tra i suoi principali rappresentanti Arman, César, Y. Klein, D. Spoerri, J.-P. Raynaud, J. Villeglé, F. ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] and future of its politics, New York 1982; H. S. Klein, Bolivia: the evolution of a multi-ethnic society, ivi 1982; Modern subentra alla Spagna come modellodi riferimento nel campo della scultura: nel 1918 intraprendono un viaggio di studio a Roma U ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] modellodi un tribunale romano, come mostrano alcuni dipinti delle catacombe (Roma, catacomba di S. Ermete, sec. 4°; ipogeo sabaziaste di Vibia).
Il culto di Bildthemas, WRJ 35, 1973, pp. 9-54.
P.K. Klein, Der altere Beatus-Kodex Vitr. 14-1 der B.N. ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] culturale, una fondamentale idiosincrasia nei confronti del modellodi vita americano; e avevano come risvolto un' 881-928.
R.A. Graham, Il Vaticano e il nazismo, Roma 1975.
Ch. Klein, Pie XII face aux nazis, Paris 1975.
A. Rhodes, Il Vaticano e le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Alberigo
Enrico Galavotti
Giuseppe Alberigo è stato uno dei più autorevoli storici della Chiesa del Novecento. La sua opera, che ha goduto di una diffusione internazionale, ha abbracciato un [...] conciliari e abbandona il modellodi una ricerca solitaria quale quello Klein, Die Kirche in der Geschichte, «Orientierung», 2009, 24, pp. 261-63.
G. Miccoli, L’insegnamento fiorentino di Pino Alberigo. I preamboli di un’opera storiografica di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Melloni, Il modellodi Carlo Borromeo nell'esperienza e negli studi di A.G. Roncalli, in Rivista di storia e letteratura papi di carta. Nascita e svolta dell'informazione religiosa da Pio XII a G. XXIII, Genova 1990; L. Kaufmann - N. Klein, Johannes ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...]
62 Eus., v.C. I 32. Davanti a questo modellodi interpretazione, non sembra affatto plausibile supporre che Costantino sia stato 41,20; MGH CM I SS 522; Anon Vales. I 6,35; R. Klein, Die Kämpfe um die Nachfolge, cit., pp. 109-111; I. König, Origo ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...]
118 Cfr. Ambr., epist. 20 e 21; R. Klein, Theodosius der Große und die christliche Kirche, in Eos, 82 . 43-64; R. Lizzi Testa, Martino vescovo santo: un nuovo modellodi santità nell’Occidente tardoantico, in Cristianesimo nella Storia, 29 (2008), pp ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modellidi conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] delle opere missionarie. A Manila, Paul Klein pubblicò una raccolta di Remedios fáciles para diferientes enfermedades (1712) il 1669 e il 1673, sei grandi strumenti di bronzo, sul modellodi quelli utilizzati da Tycho Brahe, che rappresentavano la ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
sogliola
sògliola s. f. [lat. sŏlea «suola» per la forma larga e piatta simile a quella di una suola di sandalo]. – 1. Nome di varie specie di pesci della famiglia soleidi, marini, commestibili e molto pregiati, con corpo di forma ovale allungata...