• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1525 risultati
Tutti i risultati [1525]
Biologia [247]
Medicina [229]
Temi generali [177]
Arti visive [168]
Archeologia [163]
Biografie [130]
Zoologia [113]
Filosofia [100]
Scienze demo-etno-antropologiche [95]
Diritto [69]

Rappresentazione e attivazione della memoria visiva

Frontiere della Vita (1999)

Rappresentazione e attivazione della memoria visiva Hyoe Tomita (Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone) Machiko Ohbayashi (Department of Physiology, University [...] . La scimmia era in grado di vedere, ma sembrava incapace di riconoscere ciò che vedeva, il che costituiva un modello animale della agnosia visiva. Inoltre, la scimmia non riusciva a trattenersi dall'esaminare ogni oggetto annusandolo o mettendolo in ... Leggi Tutto

La brevettabilita del vivente

Frontiere della Vita (1999)

La brevettabilità del vivente Alessandro Palmieri (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia) Roberto Pardolesi (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia) La [...] Method for producing an animai model for inflammatory bowel disease including ulcerative colitis (Metodo per produrre un modello animale per le malattie infiammatorie dell'intestino, inclusa la colite ulcerosa), Virus-resistant transgenic mice (Topi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

NEUROSCIENZE E FENOMENOLOGIA

XXI Secolo (2009)

Neuroscienze e fenomenologia Vittorio Gallese Premessa Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] derivanti dallo studio diretto dell’attività dei singoli neuroni (per ora in gran parte esclusivamente possibile nel modello animale). I rischi di un mero approccio correlativo aumentano ulteriormente se i dati ottenuti con tali tecniche sono ... Leggi Tutto

LA DIPENDENZA DALLE DROGHE

XXI Secolo (2010)

La dipendenza dalle droghe Pier-Vincenzo Piazza Véronique Deroche-Gamonet Giovanni Marsicano La dipendenza: un fenomeno naturale La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] droga alla sua dipendenza. Tali affermazioni sono state chiaramente smentite negli ultimi 10-20 anni da studi su modelli animali di uso delle droghe, fino ad arrivare alla più recente dimostrazione che la variabilità individuale esiste e può essere ... Leggi Tutto

SPERIMENTAZIONE ANIMALE E PRINCIPIO DELLE 3R

XXI Secolo (2010)

Sperimentazione animale e principio delle 3R Augusto Vitale Con l’espressione sperimentazione animale s’intende l’utilizzo di animali a scopi scientifici. In generale, la sperimentazione animale può [...] ). È necessario che un ricercatore ricordi questi tre aspetti nel momento in cui è pianificata una ricerca che fa uso di modelli animali. I comitati etici sono il luogo ideale nel quale condurre un’analisi dei costi e dei benefici per una particolare ... Leggi Tutto

Modelli sperimentali nella ricerca biomedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Modelli sperimentali nella ricerca biomedica Silvio Garattini La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] è quasi sempre il frutto dell'integrazione tra i dati ottenuti nell'uomo e i risultati di ricerche effettuate in altri modelli animali più o meno evoluti. Infatti, come spesso accade, l'uomo rappresenta il termine ultimo e la conferma di un processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOMEDICINA E BIOETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

Genomica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Genomica EEDOARDO BONCINELLI di Edoardo Boncinelli Genomica sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] casi si usa dire che è stato prodotto un adeguato 'modello animale' di questa o quella malattia. L'utilità di questi modelli animali è abbastanza ovvia, in quanto sull'animale possono agevolmente essere condotte molte analisi i cui risultati sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – CAENORHABDITIS ELEGANS – RESPIRAZIONE CELLULARE – SINDROME DI PARKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genomica (3)
Mostra Tutti

Sessualità

Universo del Corpo (2000)

Sessualità Philippe Brenot Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] non esclusivamente finalizzata alla riproduzione in numerose specie che copulano anche nei periodi non fecondi. Il modello animale non deve essere impiegato semplicemente come uno strumento di confronto, ma può consentirci di comprendere quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – RIPRODUZIONE AGAMICA – OCCIDENTE CRISTIANO – CACCIA ALLE STREGHE – COMPLESSO DI EDIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sessualità (4)
Mostra Tutti

neurone. Il ruolo dei neuroni specchio nell’empatia

Dizionario di Medicina (2010)

neurone. Il ruolo dei neuroni specchio nell’empatia Renzo Balugani L’individuazione dei neuroni specchio risale ai primi anni Novanta del secolo scorso, quando un gruppo di neurofisiologi di Parma guidato [...] di una noce) veniva evocata anche dalla semplice esposizione al suono tipicamente associato. La simulazione incarnata Sempre nel modello animale, si è potuto riscontrare come l’esposizione alle fasi iniziali di un’azione (i primi movimenti di ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROIMAGING FUNZIONALE – CORTECCIA PREFRONTALE – THEODOR LIPPS – AREA DI BROCA – FILOGENETICO

principio delle 3R

Lessico del XXI Secolo (2013)

principio delle 3R princìpio delle 3R locuz. sost. m. – Nel linguaggio scientifico, principio, o modello, che i ricercatori devono adottare per attuare una forma di sperimentazione animale più attenta [...] fase il ricercatore deve quindi cercare, con il maggiore sforzo possibile, di rimpiazzare, o sostituire, il modello animale con un modello alternativo. Nell’accezione originale del termine, si intendeva l’utilizzo di materiale non senziente (piante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 153
Vocabolario
simmetrìa
simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
mimetismo
mimetismo s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama l’aspetto o emette segnali (visivi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali