Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] nicotinico (un recettore canale) ed è stata utilizzata per modellare per omologia la parte extracellulare del recettore stesso.
Il . Il complesso delle sostanze naturali, d'origine vegetale o animale, è da sempre una fonte preziosa di prototipi e di ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] di lotta e il valore della risorsa dovrebbero esercitare e di fatto esercitano sul modo di combattere degli animali.
Un noto modello che descrive le capacità di lotta, il gioco di valutazione sequenziale (sequential assessment game), definisce i ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] 3). I risultati di questi studi hanno dimostrato che gli animali che non avevano avuto la possibilità di porre fine allo diminuisce in modo graduale per poi scomparire del tutto.
Il modello di Sokolov si basa su un comparatore in cui stimoli o ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] cellulare mutuò l’embrione di pollo come organismo modello, da un collega radiologo ottenne in prestito partic. pp. 53, 68; D. J. Kevles, R. D. and the new animal virology: medicine, methods, and molecules, in Journal of History of Biology, vol. 26 ( ...
Leggi Tutto
Egidio Romano (Egidio Colonna)
Filippo Cancelli
Teologo (sec. XIII-XIV). L'appartenenza al casato dei Colonna fu dichiarata erronea dal Corazzini nel 1858 nella prefazione all'edizione da lui curata [...] anche in un'opera di Isidoro di Siviglia (e il cui modello generico è il De Officiis ciceroniano con l'adattamento di s. Convivio: E però dice lo Filosofo che l'uomo naturalmente è compagnevole animale (Cv IV IV 1); " l'uom die vivare in compagnia ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] . All’indomani delle Prose bembiane la pressione del modello è tale da condizionare le scelte anche di scrittori herba, lauro, mirto, visco, lappole, olmi, quercie, faggio) e animale (cornice cioè «cornacchia», passero, lupi, leoni, aquile, colombe, ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] essere ufficiata da un clero organizzato secondo il modello romano; da allora in poi l'attività liturgica , mentre sul suo capo era stata posta la pelle di un animale. Questo spettacolo ignominioso, la cui responsabilità deve esser fatta risalire a ...
Leggi Tutto
civilta
civiltà
Idea che ha avuto una lunga evoluzione, nel corso della quale ha assunto significati diversi tra loro, ma spesso legati (per affinità o per contrasto) al concetto di cultura (➔). Al [...] natura sensibile (che l’uomo ha in comune con gli animali), mentre la cultura ha fondamento nella natura umana e ha un proprie delle scienze sociali, che in genere si ispirano al modello weberiano della scientificità avalutativa (➔ avalutatività). ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia del sistema nervoso
Stefano Ferraina
L’elettrofisiologia del sistema nervoso (SN) si occupa di studiare le proprietà elettriche dell’SN centrale e periferico. La misura e la caratterizzazione [...] in coltura. L’elettrofisiologo ha quindi a disposizione una vasta serie di strumenti, in vitro e in vivo, sia in modellianimali sia nell’uomo, per studiare le risposte elettriche di singoli neuroni e di reti complesse (circuiti). Ciò ha consentito ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] a migliorare le proprie capacità d’intervento. Il modello a cui faceva riferimento doveva però coniugare la e inviluppati l’uno nell’altro nelle ovaie delle femmine di ogni animale. Nello stesso tempo illustrò l’idea della grande catena degli esseri ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
mimetismo
s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama l’aspetto o emette segnali (visivi,...