L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] L'entusiasmo dell'élite parigina per la cosiddetta 'elettricità animale' si esprimeva nelle riunioni da salotto, popolate da in uno specialista in barometri con un'ampia gamma di modelli differenti; nel corso del XVIII sec., dozzine di costruttori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] unica. Inoltre, si meraviglia che Aristotele, pur definendo l’uomo «animale politico», esorti a imitare la vita degli dei, che certo l’avversione per la teologia speculativa scolastica e il nuovo modello di «discorso» su Dio, non più logico-deduttivo ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] nella riflessione su un disegno razionale che presiede alla vita animale e vegetale, disegno che si scontra con il dissesto . Sul piano narrativo, della forma del romanzo, il modello dell'indagine, teso a recuperare i piani molteplici della ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Intanto in città era stato istituito uno Studio generale, sul modello di quelli di Bologna, Siena e Perugia, e Adamo da città. I 99 mascheroni porta-getto di varia foggia (umana, animale e floreale), che gettano zampilli in una vasca sottostante, la ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] già alla metà del 18° secolo costruisce il modello organizzativo della tutela che, sviluppandosi su sé stesso, fiume Sarno e ha tratto profitto dall'abbondanza di vita animale che tale zona umida offriva. L'eccezionalità della scoperta consiste ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] , di Issione, di Prometeo (4 marzo 1306).
G. propone un modello di vita cristiana complesso e alto, dove le opere di penitenza e theol., II ii, qu. 77, art. 1). L'uomo è "animale sociale e congregale", e questa è la ragione che dà origine alle città, ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] contrappone l'unicità del modello strutturale che ne sta alla base. Fatta eccezione per alcuni animali, quali per es. rudimentali con forte riduzione o scomparsa dei glomeruli.
Gli animali che vivono in acqua dolce devono affrontare il problema ...
Leggi Tutto
Dante
Gennaro Sasso
Poeta, nato a Firenze nel 1265 e morto a Ravenna nel 1321. L’interesse che, nel corso dell’intera sua vita, M. dimostrò per l’opera di D. (ossia, in modo pressoché esclusivo, per [...] timor li vinse / di non far cigolar la lor bilancia») sono modellati su Inferno XXIII 102 («fan così cigolar le loro bilance»), mentre a non l’attesa del momento in cui si sarebbe trasformata nell’animalità che, a sua volta, non era se non l’attesa ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] il culmine di alcuni decenni di ricerche sull'elettricità animale, cioè sulla capacità di certe specie marine, come MnO2+H++e− → MnOOH.
Sono state costruite delle varianti del modello originale: le più comuni sono la pila a elettrolita alcalino e ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] un dibattito nel mondo archeologico per stabilire quali animali trovati nei più antichi siti archeologici siano stati così rappresentato non corrisponde in alcuna delle sue parti a modelli reali, ma è comunque rispettata la tipologia generale di un ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
mimetismo
s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama l’aspetto o emette segnali (visivi,...