Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] esclude la funzione delle diverse utopie e del loro confronto come modelli di vita e di comunità ideali, purché nessuno di essi dove perfino le belve feroci convivono serenamente con gli altri animali e con l'uomo. La spiegazione di questo fatto ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] capace di apprendere molte cose e perché è un animale straordinariamente sociale per il quale comunicare è più importante rilevano in media gli stessi tempi di esordio, lo stesso modello di crescita, e la stessa gamma di variazioni individuali ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] ), un comportamento fatto di buone maniere, conforme ai modelli di una società che ha il proprio centro nella freccia. Nei tre stadi corrispondenti della barbarie vengono addomesticati gli animali, e in seguito si coltivano e si irrigano i campi ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] indica "in farmacologia ogni prodotto naturale, vegetale o animale, contenente uno o più principî attivi", mentre ' dalla fine degli anni sessanta, è possibile ricavare un modello generale della struttura del sistema di distribuzione dell'eroina ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] la religione è espressione di un gruppo sociale. Il totem (animale o pianta che sia) costituisce l'emblema dell'appartenenza di gruppo di tipo tradizionale. Interpretando i concetti religiosi come modelli di condotta di vita, Weber getta luce sulle ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] iṣṭi, di molti altri sacrifici del havis. Il sacrificio di animali, approssimativamente basato sul modello dell'iṣṭi, divenne esso stesso modello di un'intera classe di sacrifici facoltativi di animali.
Sacrifici del soma
Soma è sia il nome di una ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] com'è spiegabile l'esistenza della cultura considerando la natura animale dell'uomo? a che cosa può essere ricondotta l'adesione "A differenza dalle altre creature, l'uomo nasce senza modelli definiti in grado di garantire una vita ordinata [...]. Il ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] va molto più in là dell'appello keynesiano agli spiriti animali.
Selezione del mercato. - Un diverso tipo di economic modeling, New York 1990 (tr. it.: Teoria dei giochi e modelli economici, Bologna 1992).
Loewestein, G., Elster, J. (a cura di ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] . La svista è stata sempre quella di guardare al modello e non al senso delle sue rielaborazioni collettive.
Attilio alle origini il risultato di una manipolazione della carne – dell’animale, dell’animato e dei suoi luoghi – dilatata in un ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] per la salute, i limiti fissati dall'OMS si basano su sperimentazioni tossicologiche sull'animale, su osservazioni epidemiologiche nell'uomo e su modelli matematici di valutazione del rischio. Al contrario l'UE, dopo aver individuato le sostanze ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
mimetismo
s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama l’aspetto o emette segnali (visivi,...