• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Astronomia [24]
Filosofia [17]
Biografie [15]
Fisica [11]
Storia dell astronomia [11]
Religioni [8]
Matematica [8]
Storia del pensiero filosofico [7]
Storia della fisica [6]
Astrofisica e fisica spaziale [6]

GERDIL, Giacinto Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François) Pietro Stella Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] di Savoia). In quest'opera dava la misura e il modello di un'apologetica che non si arroccava su una sterile contrapposizione Ferrari di Monza avanzavano ancora dubbi sull'eliocentrismo copernicano e sostenevano il sistema tolemaico come più in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERDIL, Giacinto Sigismondo (2)
Mostra Tutti

Newton e la nuova meccanica celeste

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] Newton avevano dato una base fisica al sistema planetario copernicano. Ma non ne avevano spiegato l’origine. La , che in seguito si accresceranno per dare origine ai pianeti. Il modello proposto da Kant non è valido solo per il sistema solare, ma ... Leggi Tutto

Galileo Galilei

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] leggeri e pesanti. Egli riconduce tutti i moti al modello idrostatico, sostenendo una proporzionalità tra la velocità e Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano è voluta da Urbano VIII, che chiede di non fare allusione ... Leggi Tutto

rivoluzione scientifica

Dizionario di filosofia (2009)

Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] modo di pensare», determinato dall’affermazione dall’eliocentrismo copernicano e dalla nuova fisica di Galilei fu sostenuta latentes, di configurazioni interne dei corpi, secondo un modello di riconduzione delle «qualità occulte» a flussi invisibili ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – CRITICA DELLA RAGION PURA – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – CALCOLO INFINITESIMALE – PRINCIPIO D’INERZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzione scientifica (2)
Mostra Tutti

TIRABOSCHI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIRABOSCHI, Girolamo Enrico Zucchi – Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] De patriae historia, in cui rievoca, richiamandosi al modello di Ludovico Antonio Muratori, protagonisti e vicende della Memoria storica sulla condanna di Galileo e del sistema copernicano, nell’ultimo volume della seconda edizione della Storia, ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – GIOVANNI MARIA BARBIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRABOSCHI, Girolamo (5)
Mostra Tutti

Cosmologia e astronomia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] suggerito da Osiander) ritengono l’astronomia di Copernico un utile modello matematico, dotato di maggior precisione di quello tolemaico, ma negano che il sistema copernicano abbia un significato fisico. Il teologo luterano Melantone e suo genero ... Leggi Tutto

Cesi, Federico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Federico Cesi Saverio Ricci La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] una rete universale di Licei, da erigersi sul modello implicito dei collegi gesuitici, e finanziabili da però fra i Lincei non prima del 1625. Api barberiniane e cielo copernicano Agli inizi dell’inchiesta del Santo Uffizio su Galilei, l’Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – PAOLO ANTONIO FOSCARINI – GIULIO CESARE LAGALLA – RINASCIMENTO ITALIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesi, Federico (3)
Mostra Tutti

Galileo filosofo copernicano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Offrendo un’interpretazione realistica del copernicanesimo, Galileo rifiuta la distinzione [...] 1629 a Elia Diodati – “una amplissima confermazione del sistema Copernicano”. Il Dialogo e l’argomento di Urbano VIII Le lunghe teoria delle orbite ellittiche, e attenendosi invece a un modello che prevede orbite circolari attorno al Sole. I punti ... Leggi Tutto

L’insegnamento delle scienze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] gravi, mentre in astronomia non è insegnato il sistema copernicano, bensì quello geoeliocentrico di Tycho Brahe. All’inizio il matematico Erasmus Reinhold, interpreta il copernicanesimo come un modello per calcolare le posizioni dei pianeti, ma non ... Leggi Tutto

Introduzione alla letteratura del Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’epoca drammatica e convulsa delle guerre d’Italia, inaugurata nel 1494 dalla spedizione di Carlo [...] della politica, il capolavoro di Guicciardini potrà costituire il modello insuperabile della storiografia laica dei secoli a venire. Intanto dell’enciclopedismo scientifico: dal De revolutionibus copernicano, che a metà Cinquecento infrange la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
univèrso²
universo2 univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali