LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] Patria" (Bibliothèque byzantine. Etudes, 8), Paris 1984; D. Klein, W. Lloyd, The History of Glass, London 1984; Le da moschea metalliche che continuavano a mantenere la forma inaugurata dai modellidi Chicago: è il caso certamente della l. firmata da ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] vario tipo sul corpo: nelle Antropometrie (1960) Yves Klein imprime sulla tela 'segni', tracce colorate di corpi dipinti dimodelle in carne e ossa. Siamo ancora in presenza del quadro, di uno spazio 'deputato' su cui l'artista opera. Nella body art ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] Platone aveva indicato agli astronomi. I problemi di ordine teorico ‒ conflitti tra modelli, osservazione e calcolo del moto stellare Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1971.
Klein-Franke 1980: Klein-Franke, Felix, Die klassische Antike in ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] e capeggiato da Arman, César, Rotella, Tinguely, Christo, Klein, Raysse, Manzoni e altri) e il movimento iperrealista, critica è poco chiara, ma contiene un aspetto di verità; all'inizio, nel 1945, il modello, al Nord, è infatti Picasso, mentre l' ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] Swarzenski (1923; 1935a), cercando i modelli iconografici della pietà di area tedesca nelle rappresentazioni italiane della Nostre-Seigneur'' oder ''Notgottes'', WRJ 9, 1936, pp. 148-168; D. Klein, s.v. Andachtsbild, in RDK, I, 1937, coll. 681-687; W. ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] celebra, su modello gerosolimitano, il 14 settembre, è tratto, con modifiche e integrazioni, dalla Lettera di san Paolo Id., Les reliquiaires de la vraie croix, Paris 1965; di recente H.A. Klein, Byzanz, der westen und das “wahre” Kreuz, Wiesbaden ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] sono, per una coscienza cristiana, i modellidi ogni essere e di ogni accadere, e pur inserendo il suo . Klein, " Spirito peregrino ", in " Revue Études Ital. " n.s., XI (1965) 1-3, 197-236; U. Leo, Ueber die V.N., in A. D. Symposium, ecc., a c. di W ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] modello ideale da additare per condannare implicitamente un concilio successivo, nella fattispecie quello di Calcedonia. Ciò confermerebbe l’ipotesi di Su Rabbula cfr. Syrische Kirchenväter, hrsg. von W. Klein, Stuttgart 2004, pp. 57-70.
59 The canons ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] tratta però di un modello esclusivamente iconografico - di Bourges e del portico della Sainte-Chapelle di Parigi. Il capolavoro di questo 1988-1989, pp. 73-182; P.K. Klein, Programmes eschatologiques, fonction et réception historiques des portails ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] , intorno al 1880, in Germania presso Felix Christian Klein (1849-1925), era stato propugnatore dell'approccio gruppale ai , ma non provato, da Noether, sull'esistenza di un modello birazionale liscio per ogni superficie algebrica. Questo ambizioso ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
sogliola
sògliola s. f. [lat. sŏlea «suola» per la forma larga e piatta simile a quella di una suola di sandalo]. – 1. Nome di varie specie di pesci della famiglia soleidi, marini, commestibili e molto pregiati, con corpo di forma ovale allungata...