cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] si imposero non solo come un modello per l’esercizio della diplomazia, ma anche come fonte di ispirazione per la riflessione politica e congress of Neo-Latin studies, Münster 2012; F. Klein, I primi anni del cancellierato fiorentino del Salutati, in ...
Leggi Tutto
Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] da schemi concettuali frammentari, elementi di teorie, modelli, metafore, credenze popolari, ipotesi : an introduction to the social sciences (a cura di B.H. Junker), Chicago 1960, pp. V-XV.
Klein, E.B., An overview of recent Tavistock work ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] , l'Afrodite Cnidia, a cui servì da modello l'etera Frine, figlia di Epicle, da Tespie, che venne forse ad Atene d. Griech. Künstler, 1889, I, p. 335 ss.; W. Klein, Praxiteles, Lipsia 1898, Praxitelische Studien, Lipsia 1899; G. Perrot, Praxitéle ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] di maggior rilievo. L'a.cariatide non esaurisce le tipologie di età gotica. Accanto a persistenze dimodelli Festschrift für Florentine Mütherich zum 70. Geburtstag, a cura di K. Bierbrauer, P.K. Klein, W. Sauerländer, München 1985, pp. 207-216:212 ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] somatica, le fantasie inconsce di rapporto. Altri autori di ambito psicoanalitico, fra i quali M. Klein, R. Spitz, D. lo fa sul terreno del modellamento tonico, mediante l'espressività corporea. Gli stessi principi di fondo, applicati con un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estetica novecentesca, nelle sue molteplici e spesso irriducibili configurazioni, ha [...] l’Interpretazione dei sogni (1899) di Freud contiene un modello per la decodificazione dei fenomeni artistici: Klein e la sua scuola, la bellezza artistica è allora da intendersi come risultato di processi di “riparazione”. Contro il riduzionismo di ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] supposto che possano essere invece copia di un modello carolingio della 'scuola di Reims' andato perduto. Uno dei due für Florentine Mütherich zum 70. Geburtstag, a cura di K. Bierbrauer, P. Klein, W. Sauerländer, München 1985, pp. 145-156 ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] una cultura e un'arte "di corte", che poi in un certo qual modo servirono da modello per l'intera civiltà tardo- Chronologie, Stoccolma, II, 1931; W. Schmid, Die Fürstengräber von Klein Glein in Steiermark, in Präh. Zeitschr., XXIV, 1933, p. ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] attento della documentazione, cf. ibid.).
Su modello siciliano nascono ‒ specialmente nelle zone pianeggianti e di Reggio Calabria (Roth, 1928, pp. 4 ss.) o Monteleone di Calabria, l'attuale Vibo Valentia (Klein, 1969, p. 8). Lui stesso si vanta di ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] p. 35. Un modello fittile di una palla è stato recentemente rinvenuto nella necropoli ellenistica di Samotracia: Archaeology, 12, Athletic Sports and Festivals, Londra 1910, p. 484 ss.; E. A. Klein, Child Life in Greek Art, New York 1932, tav. VIII A- ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
sogliola
sògliola s. f. [lat. sŏlea «suola» per la forma larga e piatta simile a quella di una suola di sandalo]. – 1. Nome di varie specie di pesci della famiglia soleidi, marini, commestibili e molto pregiati, con corpo di forma ovale allungata...