. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] contenuto e indice delle fonti; libro II: descrizione fisico-matematica dell'universo; libri III-VI: geografia ed etnografia; deve la sua ben meritata fama l'Encyclopaedia Britannica, modello delle enciclopedie di alto valore scientifico.
La prima ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] rettangolare. Dal punto di vista matematico lo studio delle oscillazioni forzate di Whewell e quello di Harris.
Il modello proposto da Whewell, un secolo addietro, solidamente confermata dal punto di vista fisico. Si deve inoltre tenere presente che ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] quelle ''antichità'' che da oggetto di ammirazione o da modelli da imitare divengono supporto di elaborazioni storiche. Il termine è di essere e di comportarci.
L'apporto delle scienze fisiche, matematiche e naturali si è articolato in ambiti di aree ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] non è più ingannevole o falsa di quanto lo sia un modellomatematico che, già decenni orsono, descriveva, sia pur solo numericamente, l entrata già in funzione la prima banca senza sportelli fisici, operante solo su Internet: è la First Security ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] da rumore nelle città e nei complessi industriali è un tipo d'i. fisico, come pure l'"i. radioattivo" (v. in questa App.), dovuto un calcolo matematico un modello d'insediamento che salvaguardi dall'inquinamento.
Naturalmente il modello basato su ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] sia il livello di astrazione, se è possibile accostare un modellomatematico alla visione del sistema, questo può essere immesso in un accezione e non di rado invade questioni fondamentali di fisica e di logica la cui considerazione ha dato luogo a ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] o no, etologico o semplicemente fisico; il che equivale a dire "canali", sotto il profilo matematico-quantitativo. Certamente, essa studia Brandi, Le due vie, ivi 1966; T. De Mauro, Modelli semiologici: l'arbitrarietà semantica, in Lingua e stile, 1, ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] era già nel pieno fiorire delle sue forze fisiche e spirituali. I contemporanei ce lo descrivono di agricoltura, creando regiae massariae modello, vietando il sequestro, in relazione l'imperatore col famoso matematico Leonardo di Pisa, che gli dedicò ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] di sparire per morte naturale, dopo la senescenza.
Il modellomatematico della scuola inglese è basato sull'idea che una non è soltanto influenzata da un complesso di parametri fisico-dinamici legati alla dimensione delle maglie, alla natura del ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] buchi (nella fig. 13 è p = 3). Sostanzialmente identico è l'altro modello comunemente usato, la sfera con p manichi (v. fig. 15); la fig agli altri campi della matematica. Invece molti fatti della matematica, ed alcuni della fisica, si collegano, più ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...