(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] Lotka e V. Volterra (1924) propongono un modellomatematico che formalizza la competizione tra preda e predatore, di una domanda che non è lecito porsi a proposito degli oggetti della fisica, poiché non ha senso chiedersi a che serve un fotone o un ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] quella dell'Astrario ideato, progettato e descritto dall'eminente medico e fisico padovano Giovanni Dondi, che lo terminò tra il 1374 e il A J. Bürgi, insigne matematico e astronomo, sono attribuiti i primi modelli in cui la decorazione viene ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] simili, denominato Blackett circus dal nome del responsabile, il fisico P.M.S. Blackett. Il primo compito a esso sistema, a partire da un insieme di relazioni logico-matematiche che modellano le funzioni dei diversi sottosistemi, e da un insieme ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] che la medicina potrà ricavare molti vantaggi anche da un'impostazione dei problemi basata su modellimatematici, com'è avvenuto per le applicazioni relative a sistemi fisici. Al giorno d'oggi, è difficile trovare un sistema fisiologico che non abbia ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] questa Appendice).
Un primo problema è la costruzione di un modellomatematico del s. stesso. E chiaro che l'intervento su s ci si è posti non si è dato rilievo alle leggi, fisiche o di altra natura, che regolano il comportamento dell'oggetto o del ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] modelli chimici e di quelli fisici dell'atmosfera. I modelli chimici richiedono misure di pressione e temperatura; i modellifisici è la denominazione attribuita a un processo matematico che, partendo da un modello dell'atmosfera e da una serie di ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] di World Geodetic System 1984; esso costituisce un modellomatematico della Terra da un punto di vista geometrico GPS richiede la visibilità dei satelliti, ovvero l'assenza di ostacoli fisici al di sopra dell'antenna in un cono visuale ad asse ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] supplementari di tipo dissipativo, con il rischio però di complicare ulteriormente il modellomatematico e di non avere una precisa descrizione dei termini fisicamente rilevanti. Un'altra possibilità è quella di studiare direttamente queste soluzioni ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] trasformazione, collegandosi sempre più ad altre discipline della matematica e della fisica, dalle quali trae ispirazione per la costruzione di nuove strutture e a cui fornisce dei modelli, spesso molto espressivi e potenti.
Bibl.: A. Grothendieck ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] perché l'energia del vuoto non compare mai nei processi fisici riguardanti la radiazione. Lo stato di eccitazione del sistema è elettroni sono liberi e interagiscono fra loro.
Il modellomatematico che si considera è quello del ''jellium'', in ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...