Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] termini moderni) 'realista' di Copernico. Egli si aspettava che il modellomatematico fosse in accordo con quello fisico; anzi che l'analisi fisica dettasse e guidasse la formulazione matematica, come è evidente dal suo argomento sugli equanti. Ciò è ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] teoria del ‛conduttore interno' riproducendo l'elettrotono con un modellofisico. In questo modo suggerì l'ipotesi che fossero le troppo complessi per poter essere formulati soddisfacentemente in modo matematico (v. Noble e Stein, 1966). D'altronde ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] da L. Venier la commissione d'una statua del fisico-matematico marchese G. Poleni da porsi nel Prato della Valle a Possagno non era nuova, e il C. ne aveva fatto anche un modello prima del 1812, ma non se n'era fatto niente per la riluttanza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] al 1820 finirono per essere considerate da molti come modello di precisione nella sperimentazione. In seguito la ricerca rivoluzionaria e napoleonica, fu anche, difatti, un acuto fisicomatematico. Nel trattato Essai sur les machines en général ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] la rifrazione della luce nell'acqua e nel vetro usando questo modello, se ne deve dedurre che la luce si muove più velocemente le stesse lunghezze di vibrazione I e con la teoria fisico-matematica utilizzata per le lamine sottili, nonché di stimare la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] altri per la frequenza con cui viene menzionato e indicato come modello: quello di Pierre-Simon de Laplace (1749-1827).
Sebbene in maniera occasionale come appendice al corso di fisicamatematica alla Sorbona e all'École Polytechnique le veniva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] e consentire altresì una descrizione generale e metafisica della deformazione dei corpi sotto sforzo, la definizione di modellifisico-matematici atti a rappresentare in modo semplice e chiaro le modalità secondo le quali un solido o una struttura ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] dapprima la macchina logica capace di deduzione e di dimostrazione matematica; poi la macchina che riconosce forme e il perceptron; per azionarla. Adesso la macchina non è altro che il modellofisico di un processo ‛astratto'; ciò che conta è la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] 'omogeneità della materia delle sfere celesti. Il fatto interessante è che qui un modello puramente 'matematico' è utilizzato per criticarne uno puramente 'fisico'. Leggiamo la parte principale di questo frammento; per seguire il ragionamento occorre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] de viribus et motibus fluidorum commentarii del fisicomatematico svizzero Daniel Bernoulli (1700-1782). Questi derivò quella deducibile dalla legge di Boyle. In effetti, il modello che considerava gli atomi alla stregua di sfere impenetrabili ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...