SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] Roma), che seguivano il modello tedesco di banca mista aveva conosciuto Frank Ramsey, un logico matematico incredibilmente precoce e brillante, e dai decenni fu Patrick Blackett, premio Nobel per la fisica nel 1948. Sia Blackett sia Ramsey erano di ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] negli ultimi quindici anni.
Il modello relazionale è basato sul concetto matematico di relazione, inteso, come il concetto di indipendenza (che separa la struttura logica da quella fisica) faciliti l'utilizzo delle basi di dati e contribuisca all' ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] quali ben poco era filtrato del sapere matematico-geometrico e fisico degli scienziati e dei filosofi greci; Kindi to Kepler, Chicago 1976; C. Maltese, Tecniche e modelli proiettivi nella storia della figurazione piana tra Antichità e Rinascimento, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...]
Ciascuno di questi modelli di calcolo poteva essere proposto come una soluzione matematica del problema di Brouwer (1881-1966).
Come già per il caso della calcolabilità fisica, l'evidenza a disposizione non è certo favorevole alla versione ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] italiana, fondata da Lorgna e benemerita per le sue Memorie di matematica e fisica. Il 18 genn. 1798 era già al lavoro la commissione abolizione delle università e la riproposizione di fatto del modello francese delle scuole speciali.
Il M. collaborò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rinascita dell’atomismo antico, così come le ricerche sperimentali in fisica e chimica, [...] tema degli atomi in chiave sia matematica che fisica. Trattandone da un punto di vista matematico, sostiene che i corpi sono compongono dai loro colori. Newton ha così definito un modello della struttura dei corpi che assume che essi siano costituiti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] matematiche; bisogna occuparsi di economia politica» (cit. in Fossati 1932, pp. 65-66 nota). E nel 1835 poteva dichiarare orgogliosamente a un amico ginevrino (nonché suo lontano parente), il fisico . In realtà, il modello adottato da Cavour per ...
Leggi Tutto
architettura e matematica
architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] fondata che si ispirano al problema matematico delle superfici minime, proposto nel xix secolo dal fisico belga J. Plateau e che una forma ottimale, e sempre con l’aiuto di piccoli modelli di lamine saponate, si è mosso l’ingegnere e architetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] forte orientamento sperimentale e quantitativo, un apparato matematico semplice e un quadro interpretativo coerente. La collaborò a Cambridge con il fisico Francis Crick (1916-2004) all’elaborazione di modelli della molecola, cercando una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] idea, regno della volontà e della libertà. Ma il nuovo modello meccanicistico di Newton, come sostiene Locke, funziona, è atto cioè e vero modo di filosofare in fisica consiste o nell’applicazione dell’analisi matematica alle esperienze, o nella sola ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...