Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] misurato e quello calcolato in base a una struttura modello. Questo metodo, ideato per la diffrazione dei neutroni Inoltre, l'applicazione ai minerali di taluni metodi fisico-matematici d'avanguardia, come la dinamica molecolare e la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] teorema di Cantor all'interno della teoria dei numeri reali della matematica moderna. Da essa si evince altresì che il concetto di ' la medicina, fissano i modelli descrittivi e interpretativi della realtà fisica nelle scienze tradizionali. Quanto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Gesù, come per gli ordini che si ispirano al suo modello, il programma di istruzione teorizzato e diffuso su scala mondiale delle piante delle Antille. Formatosi nel campo delle scienze fisico-matematiche a Tolosa, sotto la guida di Maignan, arrivò a ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] teoria della personalità è sempre più saldamente legata a modellimatematico-statistici. Se ieri erano l'analisi fattoriale o l gli altri. L'essere umano interagisce sia con un ambiente fisico-chimico, sia con esseri non umani, sia con altre persone ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] a vere e proprie scuole e centri di ricerca, sul modello del posteriore Museo di Alessandria; ma in queste epoche la netta linea di demarcazione intercorre tra discipline matematiche e fisica: le matematiche, infatti, prendono in considerazione "per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] . Dal progetto più promettente, quindi, si doveva ricavare un modello di legno, che consentisse di provare la macchina prima di complessi superavano i limiti delle conoscenze fisiche e matematiche disponibili a quel tempo. Ciononostante, furono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] è artefice soprattutto la generazione dei matematici, dei filosofi e degli architetti attivi sua apparente sfida alle regole della fisica dei gravi, è il manifesto da Juvarra nel 1735, che costituirà un modello per molti altri palazzi reali d’Europa, ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] . Alcuni di coloro che si richiamavano a questo modello limitarono le loro attività alla matematica o a quelle branche della fisica che potevano essere affrontate attraverso la matematica, come dimostrano i casi di due insigni ricercatori, Archimede ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] ; fisico, che sarebbe il punto esteso, l'indivisibile; metafisico, cioè la monade, intesa come spirito universale, non distinto da Dio stesso - con la sua ardita matematica, d'origine cusaniana, ma andata molto, non so se avanti o addietro al modello ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] (1830-1833). Lyell guardava a James Hutton (1726-1797), fisico e membro della cerchia ristretta dell'Illuminismo scozzese, come al i fenomeni tellurici, mettendo a punto il primo modellomatematico del campo magnetico terrestre. A tale scopo, elaborò ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...