La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] di sotto di un dato valore critico. Quando la differenza supera questo valore compare una convezione cellulare. Nel modellomatematico (le equazioni dell'idrodinamica o la loro approssimazione finita), la comparsa di queste cellule corrisponde a una ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] luce sui problemi di idrodinamica connessi con la previsione del tempo, decise di semplificarne il più possibile il modellomatematico. Invece di studiare un'equazione alle derivate parziali o un sistema di ordine elevato di equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] di un diagramma (fig. 1). Indichiamo con uf la soluzione del problema originario, qui detto per brevità problema fisico. Il modellomatematico che descrive il problema fisico è posto nella forma F(u,d)=0, dove si suppone che d descriva l'insieme dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] continua (gradualismo) e l’efficacia della selezione naturale su piccole mutazioni (darwinismo). Ognuno di questi tre autori produce un proprio modellomatematico che coglie e teorizza solo alcuni aspetti del processo evolutivo; in qualche caso i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] problemi della fisica hanno esercitato una enorme influenza su queste due discipline.
Negli anni Trenta John von Neumann (1903-1957) costruì un modellomatematico per la meccanica quantistica che presto divenne quello standard nel settore. In questo ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] è applicabile, della diffusa convinzione che di ogni realtà, per quanto complessa, si possa elaborare un modellomatematico, è però anche vero che l’atteggiamento realista si trova davanti domande cui non è facile rispondere. A cominciare ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] campionamento probabilistico è che quest'ultimo, a differenza dell'altro, consente la costruzione di un ben definito modellomatematico e la valutazione, sulla base dei soli dati campionari, del grado di attendibilità delle stime.
Bisogna tuttavia ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] fra le grandezze in gioco, che talvolta sono note soltanto parzialmente o date in forma implicita. Si costruisce così un modellomatematico del sistema che si sta studiando, sia esso un’impresa, un sistema territoriale o un servizio pubblico.
Occorre ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] dell'ordine di secondi e permettono il calcolo di indici numerici che riflettono la morfologia delle onde. Un modellomatematico, chiamato 'autoregressivo', consente l'estrazione di un indice approssimativamente in 2-6 secondi e quest'ultimo sembra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] anche i rapporti tra contenuti interpretativi e sviluppi formali all'interno degli studi economico-matematici. Ben presto il termine modellomatematico indicherà una situazione quasi rovesciata: non più il problema economico e poi la soluzione ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...