Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] . Naturalmente si tratta di un percorso a doppio senso: la chiave di questa corrispondenza risiede in quella tra il modellomatematico dei nodi e le proprietà topologiche di un nodo reale. In questo senso possiamo anche vedere i nodi come analoghi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] di considerare l'effetto dell'attrito di Coulomb conservando lo schema di Maxwell-Wyšnegradskij-Stodola. Un modellomatematico opportuno non era ancora disponibile e pertanto gli autori ottennero risultati estremamente parziali oppure ridussero il ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] rispetto a risultati precedenti (cfr., in partic., W. McCulloch - W. Pitts, 1943), risiede nel fatto che il modellomatematico della rete è costruito a partire da intuizioni di tipo fisico (piuttosto che precipuamente logico) sul suo funzionamento ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] questione di tempo prima che lo sforzo postgenomico di creare modelli in silico per cellule si fonda con i modelli di flusso degli ecosistemi. È comunque stato sviluppato un modellomatematico per cellule oligotrofiche che ne predice le proprietà da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] sul monocordo ‒ trovavano il loro fondamento nella filosofia della Natura. L'apparato matematico elaborato da Boezio acquistava in questo modo una nuova dignità offrendo un modellomatematico alla fisica del suono.
La musica e il tempo
Se lo studio ...
Leggi Tutto
Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] del tutto generale che realizza una previsione attraverso un'interpolazione. Lo scopo della modellizzazione è trovare un modellomatematico, come una rete neurale, la cui risposta a qualsiasi segnale di input (denominato di solito, nel campo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] della malaria dipende dalla densità della popolazione di zanzare nell'area interessata. Allo scopo, egli formulò un modellomatematico generale delle relazioni fra la dinamica delle popolazioni degli uomini e delle zanzare e la dinamica di diffusione ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] prova analogici o sperimentali, per i quali si disponga di soluzioni di riferimento.
Oltre ai concetti universali che un modellomatematico deve riprodurre – quali, per esempio, la conservazione della massa e dell’energia di un fluido o del momento d ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] rilevamento da satellite dello stato iniziale, a un modellomatematico e ad algoritmi di integrazione molto accurati, non F̂ sono Fij(x)=∂fi(x)/∂xj.. Un importante risultato matematico dovuto a Valery I. Oseledet dimostra che in sistemi ergodici è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] una serie di relazioni fisse tra intervalli, costruendo una sorta di matrice matematica, che ne identifica i confini.
Le relazioni musicali vengono ricondotte a un modellomatematico che illustra i rapporti che legano i suoni tra di loro attraverso ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...