OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] Adriano seguì gli studi all’Istituto tecnico, indirizzo fisico-matematico, subendo in parte l’influenza paterna e pentendosi in studi le materie più innovative e si tornò ai modelli tradizionali dell’economia aziendale. Dalla fine degli anni ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] dal Papacino d'Antoni, nella quale insegnano il matematico Luigi Lagrange, il chimico Giuseppe Angelo Saluzzo e adeguata e di una biblioteca pubblica; la riordina secondo il modello delle costituzioni piemontesi di Vittorio Amedeo II; si impegna di ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] mezzo per la disciplina dell’immunità locale, seguendo il modello napoletano. A renderlo perplesso fu in tal caso piuttosto , geografia, ma anche titoli in ambito chirurgico e matematico, segno di interessi rivolti anche al campo scientifico. Del ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] di Brahe, sia al tema della struttura del Cosmo posto da Copernico. Fu astronomo "matematico" nel senso antico di costruire modelli di calcolo che, assunti i valori osservati da altri per certe grandezze, consentissero previsioni il più possibile ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] Calabria Citeriore, a studiare dal cugino Gregorio Caloprese, matematico e filosofo cartesiano. Tornato a Roma, Metastasio prese gli 223-260).
A questa formula vincente, che costituì un modello replicato per tutto il Settecento e oltre, arrise un ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] alle sue affermazioni, cerca di spiegare il fondamento matematico della divisione quinaria proposta, la lucidità va a e il tempus imperfectum. Dei due il primo è chiaramente modellato sull'impostazione data al mensuralismo da Franco da Colonia nell' ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] non senza qualche suo scrupolo, motivato dal confronto con l’ammirato modello di vita di Pio V.
Nel concistoro segreto del 16 dicembre medicinalium libri septem di Giovanni Donato Santoro; il matematico Cherubino Sandolino da Udine, dell’Ordine dei ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] se in quel tempo si delineò la passione del F. per le matematiche e la meccanica - cui rimase fedele anche in seguito pur a più insistito rifiuto, da parte del F., del modello geometrico-corpuscolare nell'indagine sulla materia e le sue proprietà ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] S. Antonio abate del 1603 nella chiesa omonima, attardato sul fortunato modello del santo in trono con storie della vita ai lati. Un che frequentò la casa di Carlo Maria Ventimiglia, matematico, collezionista e antiquario, principe dell’accademia dei ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] 2004, p. 415).
In questo contesto di sperimentazione di modelli tra loro diversi, si inserisce l’incompiuto palazzo Velo scalette». Nel 1746, grazie alla mediazione del fisico e matematico padovano Giovanni Poleni, i lavori ebbero inizio e si ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...