Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] credeva fino a poco tempo fa ed il suo nome scientifico è Xanthium Cavanillesii.
L'aratro e la presenza di differirono che nelle dimensioni. Codeste casupole servirono prima di modello al rancho argentino, poi alla primitiva casa coloniale. Quando ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] in una e poi in altra parte del continente le esplorazioni scientifiche e, dov'è possibile, lo studio minuto e metodico. Nell condizioni di eguaglianza. Nel tempo stesso erano riorganizzati sul modello europeo l'esercito e la marina per mettere lo ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] combustione e della calcinazione ha originato una vera teoria scientifica, quella del flogisto. Il vero fondatore di questa così origine la stereochimica.
Questa ha per fondamento il modello tetraedrico dell'atomo di carbonio (fig. 65) già ideato ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] e arricchito d'un deambulatorio con cappelle a raggiera sul modello di Saint-Denis. È questo il più antico esempio completo gran cupola a quattro spicchi.
Tra gli edifici d'uso scientifico della medesima epoca, il più importante è l'Osservatorio ( ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] 'eccezione) ha al centro i t. delle capitali - poli di attrazione e modelli - circondati da un'orbita di t. periferici o itineranti. Lo stesso schema si la frattura fra t. e danza. Il risvolto scientifico di questa doppia esigenza sono gli studi di ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] le quali tutte si può dire costituiscano in parte il modello dei provvedimenti che nella seconda metà del sec. XIX furono coordinamento per l'agricoltura (C.I.C.A.).
Il Consiglio internazionale scientifico agrario (C.I.S.A.) pone in grado l'istituto ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] partiture ricorrono a forme di rappresentazione nate in ambienti scientifici che introducono in maniera implicita il concetto di 'modello'. La partitura è composta dalla definizione di un 'modello' e dei 'dati', ovvero dalla definizione dei processi ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] due principali, la scacchiera su cui si venne modellando la Torino moderna.
Delle numerose fabbriche antiche non rimane trasformava la scuola proposta dal Botta in istituto teorico-scientifico, cioè in una facoltà musicale aggregata all'università di ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] sofistico-socratico, e un istituto d'indagine e collaborazione scientifica, primo di tal genere e destinato ad avere ὁμοίωσις, μίμησις), onde le idee si presentano come gli eterni "modelli" (παραδείγματα) su cui si conforma il divenire delle cose. Il ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] a un prototipo del sec. IV, e può essere presa a modello delle carte itinerarie di cui s'è detto.
L'alto Medioevo consideri la cartografia da un punto di vista strettamente scientifico. Contro le speculazioni dell'antichità classica, quasi del tutto ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...