Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento, gli studi meteorologici registrano un progresso senza precedenti, tanto [...] gli eventi atmosferici si basa sulla costituzione di solide organizzazioni sovranazionali e sull’affermazione del modelloscientifico baconiano che si era venuto rafforzando già nelle epoche precedenti. Le ambizioni della meteorologia previsionistica ...
Leggi Tutto
Alchimia
Francesca Roversi Monaco
L'epoca federiciana corrisponde al periodo in cui l'Occidente iniziò a elaborare il proprio sapere alchemico. Se già dal sec. XII, infatti, la trasmissione di alcune [...] p. 185).
In base al principio dell'unità del sapere, la cultura di corte federiciana diede vita a un modelloscientifico pluridisciplinare ed enciclopedico, attraverso il quale cogliere le regole della natura e organizzare in modo armonico la società ...
Leggi Tutto
METRICA
Mario Pazzaglia
(XXIII, p. 102)
Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. [...] A. Martinet e N. Chomsky, da E. Benveniste a A. J. Greimas a M. Riffaterre: lo strutturalismo linguistico propone un modelloscientifico che tende a imporsi oltre le scienze del linguaggio e dell'espressione. Alla luce di esso retorica, poetica e m ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] diversa, trovando alimento anche nello sviluppo del sapere scientifico.
La maggior parte delle teorie della s. storici di G. Vico, la s. ideale eterna, che costituisce il modello di sviluppo di tutte le nazioni, prevede un ritorno all’indietro, che ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] -R. Simili, New York 2008, pp. 123-150; G. Paoloni, “Senza il peso del passato”: V. V., gli Stati Uniti e il modelloscientifico americano, in Le vie dell’innovazione. Viaggi tra scienza, tecnica ed economia (secoli XVIII-XX), a cura di C.G. Lacaita ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] un attore sul palcoscenico, pronto a recitare i ruoli assegnatigli dalla cultura" (p. 33). Il modello monosessuale rimase predominante non tanto perché legato a uno specifico modelloscientifico del corpo, ma perché si poneva, al contrario, come un ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] essere praticata con la medicina duemila anni prima di Cristo. È evidente quindi che nessuna di queste medicine partecipa del modelloscientifico che si è pienamente affermato in Occidente nel 20° secolo. Ma basta questo per dire che medicina cinese ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] consapevolezza patrimoniale, l’approccio top-down della candidatura, con l’invenzione di una comunità patrimoniale basata su un modelloscientifico-nutrizionale, ha portato a un processo bottom-up che è ancora in divenire, ma che lascia intravedere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] più incisive e durature in tal senso. L'educazione e la cultura basate su ricerche condotte secondo un modelloscientifico divennero la pietra angolare della rinascita culturale della Germania, dopo il crollo della Confederazione tedesca dovuto alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] alla precedente facoltà filosofica, e articolato in generale e sperimentale. Di fatto sarà applicato all’Università il modelloscientifico-didattico messo a punto nei decenni precedenti nell’Istituto, che saldava la meccanica, già di esclusiva ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...