Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] di correggenza su Roma e lo Stato della chiesa.
Se il modello a cui si guardava era l'impero di Carlomagno, la realtà era hanno. È dal '700, principalmente, con le scoperte scientifiche, con la metodicità razionale applicata a tutto, dall'arte ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ammettere più incerti. Si può dire che quanto sappiamo di scientifico per questa regione è limitato, per i popoli viventi, alle un anno, è sostituito poi dalla repubblica federale, sul modello costituzionale degli Stati Uniti. Ancora più a lungo la ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] κοινή, la lingua di ogni giorno, si volsero a imitare anche nella lingua modelli attici dei secoli V e IV a. C. Da quel giorno, poiché opere dovute alla loro attività; ma lo studio scientifico di questa categoria di monumenti è appena cominciato, e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] alunni) e superiore, differenziantesi in liceo classico, liceo scientifico, scuola di commercio (85 licei, 50 scuole di la creazione d'un unico sistema monetario secondo il modello francese, si dovette difendere continuamente l'indipendenza politica ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] di poco il D'Entrecasteaux. I viaggi di esplorazione scientifica diventavano intanto sempre più frequenti. Il MacCluer nel 1790 . Sullo stampo del Robertson's Act del 1861, si modellarono le leggi fondiarie di altre colonie australiane (Victoria, in ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Mândra; ad est i Monti di Făgăraş, cristallini, rupestri, in parte modellati dai ghiacciai e culminanti nel M. Negoi (2544 m.), la vetta più Sămănătorul i primi saggi ancora incerti. L'opera scientifica e letteraria dello Iorga è così vasta che è ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] quasi tutti i giornali s'ispirarono più o meno a quel modello. Ad aiutarli giunse in buon punto l'adozione dei trusts letteraria e teatrale, di letteratura, di economia e finanza, scientifici, ecc., è ragguardevole; i migliori giornali sono vere ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] d'oppio; l'accusa di omicidio, sia pure a fine scientifico, non rimane però cancellata.
Accanto al Falloppia trova degno posto ha sotto gli occhi un determinato individuo che gli serve da modello, non sbaglia mai, perché s'ispira a un documento di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] in tutti i settori del patrimonio culturale. I b. c. scientifici trovano spazio nei sottoprogetti sulla museologia e sulla museografia, in relazione agli impianti espositivi, ai modelli gestionali, alla catalogazione (con la definizione di una scheda ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] con grande lena e fa larga concorrenza alla letteratura scientifica, culturale o amena di tutta Europa; favorita come di cotone, fu raggiunta una finezza di gusto, che rimase a modello per quasi un secolo. La borghesia di Vienna e delle principali ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...