v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] prerequisito, le navi da guerra a propulsione meccanica divennero il primo modello di arma complessa fondata sull'applicazione dei princìpi e dei prodotti del moderno progresso scientifico e tecnico.
Preso l'avvio, l'approvvigionamento degli a. non ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] a spiegare lo sviluppo dell'o. in Italia sulla base del modello ''dualista'' (elaborato dagli economisti W.A. Lewis e V. derogate ove adeguatamente documentate, per favorire il progresso scientifico e tecnologico (art. 40). L'accertamento dei ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] letterari, e addirittura su opere di carattere scientifico ed economico. Ronconi ha inoltre fratturato l' quali G. Amelio, N. Moretti, M. Martone.
Un diverso modello produttivo-creativo che ha superato i confini delle cinematografie nazionali, grazie ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] Il caso dell'industria aeronautica, Napoli 1996.
L. Cricelli, A. La Bella, N. Levialdi, Parchi scientifici e sistemi innovativi territoriali: un modello contrattuale, in Competitività delle imprese e sviluppo locale, a cura di V. Albino, Padova 1998 ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] sanzioni la cui disciplina era stata costruita sul modello di quella delle sanzioni penali e ispirata al -91; G. Falsitta, Osservazioni sulla nascita e lo sviluppo scientifico del diritto tributario in Italia, in Rassegna tributaria. Legislazione e ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] astrologici; tali in certo senso anche i Settanta) o scientifico (come le versioni di documenti e opere documentarie egiziane e personale, tant'è vero che esso, nonostante la varietà dei modelli, è uno. E non ha nulla di esotico: i grecismi ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] maestri delle 5 dinastie e del principio dell'epoca Song furono modello al paesaggio posteriore che nelle epoche Yuan (1279-1368) e naturali e degli oggetti preziosi dal punto di vista scientifico o storico, seguita dal regolamento n. 262 del ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] numerose e di notevole impatto, sia nell'ambito medico scientifico, sia in quello socio-assistenziale. Sostanzialmente gli anni evoluzione verso l'AIDS; in un'altra variante (secondo modello) avviene il contrario, perché dopo una lunga fase di ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] : appartiene alla categoria dei recettori; la sua denominazione scientifica è NMDA (N-metil-D-aspartato) ed è altrettanto e forse più lo saranno gli stimoli culturali per modellare le vie nervose che presiedono ai processi associativi e creativi ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] associa alla forma enunciativa H il valore V si dice che I è modello di H, oppure che I soddisfa H. La forma enunciativa H si ventesimo secolo, in: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, vol. VI, Milano 1972, pp. 470-682; P. J ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...