L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] orbita del punto. È tuttavia sempre più frequente l'uso di modelli in cui il tempo è una quantità discreta, in cui alla di regolarità e di leggi che è centrale nel metodo scientifico.
La moderna teoria dei sistemi dinamici si prefigge propriamente di ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] molecole-struttura zeolitica. Utilizzando il modello della cella elementare della z. e il modello della molecola in studio è dei materiali molto versatili per lo studio di problemi scientifici fondamentali. Ci riferiamo in particolare ai problemi di ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] nuovi complementi sulle metà già esistenti, funzionanti come stampi. Il modello è analogo allo schema di H. F. C. Watson agricoltura: A. Perussia e coll., Medicina nucleare, in Il pensiero scientifico, Roma 1954; L. B. Rockland, The chemistry of plant ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] . La delezione della regione cromosomica 22q11.2 esemplifica un modello di sindrome da geni contigui. L'emizigosi di una basi biologiche, il rapporto che intercorre tra il progresso scientifico e il suo impatto a livello clinico non è spesso ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] tempo. Oggi è frequente nel linguaggio corrente, e anche in quello scientifico, l'uso del termine a. tout court come sinonimo di a. nazionale di scienze sociali. In esso la nozione di modello culturale, di tema culturale, e in genere l'impostazione ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] per insigni personaggi, ma non è la radice o il modello diretto del culto dei santi e delle loro reliquie, come paesi accolsero tali "corpi santi".
Il progresso del metodo scientifico nello studio delle catacombe e dei loro monumenti per opera ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] da impermeabilizzanti. Su tale forma vengono poi costruiti i prototipi dei modelli e, se tutto va bene, la stessa forma servirà da base di calzature; 1° e 2° rapporto tecnico scientifico di razionalizzazione, Bruxelles-Lussemburgo 1981; UNIC (Unione ...
Leggi Tutto
Web
Claudio Censori
Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] con l'esigenza di disporre di una rete distributiva di materiale scientifico per i fisici delle alte energie, ha avuto un'enorme diffusione di dialogare tra loro e che confluiscono nel modello dell'ipertesto, un formato di informazione non sequenziale ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] giunga a Lui: conservandogli altresì il significato di supremo modello, di altissima meta d'ogni operare umano, di sovrana sembrano sufficienti a una rigorosa soluzione del problema sul terreno scientifico. Quando il Croce in una sua lettera al Pareto ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] di ripensamento e di meditazione di una parte della comunità scientifica, alla ricerca di un nuovo, comune paradigma, in un di carattere sociale ed eventualmente gerarchico (con l'applicazione di modelli quali quello del 'vicino più prossimo', o del ' ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...