NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] scienze e lettere, accorpando le responsabilità in ambito scientifico e letterario fino ad allora disgiunte, nonché la sebbene si accentui la «tendenza ad erigere la tragedia greca quale modello ideale» (Bigi, 1960, p. 598), confermando pertanto la ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] a migliorare le proprie capacità d’intervento. Il modello a cui faceva riferimento doveva però coniugare la ricerca brillantissima, che l’aveva portato ai massimi livelli del dibattito scientifico europeo, morì a Padova il 18 gennaio 1730 a causa ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] quindi da uno stato di particella all’altro, confermando così il modello di Gell-Mann e Pais.
A partire dal 1960, Piccioni ; G. Salvini, La vita di O. P. e la sua attività scientifica in Italia, ibid., p. 289; G. Bernardini, The intriguing history of ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] montagne, Torino 1884), nel 1895 Mosso fondò anche una stazione scientifica sul Monte Rosa (Capanna Regina Margherita), alla quale fece sui giochi all’aria aperta, in ossequio al modello inglese degli sport, considerato un ritorno alle origini ...
Leggi Tutto
MAVER, Giovanni
Emanuela Sgambati
– Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato.
Fece gli studi [...] intrinseca a tutti gli scrittori. Il terzo rimane un modello di sintesi, retto da profonda conoscenza dei testi, affrontati la forma a lui più congeniale di partecipazione al dibattito scientifico internazionale.
Fonti e Bibl.: R. Picchio, Quaranta ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] Firenze 1889); ed andava collaborando a numerose riviste e società scientifiche di prestigio quali le Archives de l'Orient latin, l'Archivio monumento di civiltà ed una sorta di modello cui ispirarsi per risolvere problemi legislativi e ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] che esiste tra elementi omogenei in un campo scientifico. Assoluta libertà e assoluto determinismo si affrontano ricostituire il funzionamento del mondo morale oggettivo usando il modello marginalistico che nell'economia viene usato per l' ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] di Bologna del 1928, il Circolo venne additato come modello di associazione internazionale. Ma le difficoltà non mancavano, 104 s.; F. Conforto, Geometria algebrica, in Un secolo di progresso scientifico italiano, I, Roma 1939, pp. 132, 143 ss.; F. G ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] Italia, Svizzera e Francia, Ridolfi incontrò personalità del mondo scientifico europeo (soprattutto a Ginevra e a Parigi), visitò scuole agronomiche e che si conoscono col nome di tenute modello» (Della fondazione di un istituto..., 1831, p. 104 ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] in questo primo volume dell'A. appare come scientificamente valido. Il raffronto fra i suoni del dialetto di Noto e quelli dell'italiano, inteso esclusivamente, secondo un modello tradizionale nella letteratura siciliana, a rendere più agevole ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...