FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] sono riconducibili anche a importanti dissensi sul piano del metodo scientifico e, in particolare, al progressivo e sempre più insistito rifiuto, da parte del F., del modello geometrico-corpuscolare nell'indagine sulla materia e le sue proprietà ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] inglesi, ampliando le sue conoscenze nel campo scientifico come in quello artistico. Un primo, notevole fedeltà assoluta di forme, vernici e colori, difficilmente distinguibili dai modelli originali (i quattro tondi eseguiti a Doccia negli anni 1842 ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] presso il frenocomio di Reggio Emilia, ospedale psichiatrico modello e centro di studi avanzati diretto da A. scritti dei collaboratori, in S. Sirigatti, Gli studi di psicologia scientifica all'università di Firenze (1903-1945), Siena 1967, pp. ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] per l’abolizione del corso forzoso, i suoi interessi scientifici si erano da poco rivolti alla moneta e all . Pecorari, A. M., la scuola lombardo-veneta e la crisi del modello liberistico postunitario, in 100° anniversario della morte di A. M. Atti ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] conoscenze teoriche e pratiche e la padronanza di un metodo scientifico che lo predisponevano a divenire in fretta uno scienziato di fama dalla tutela francese, l’apprezzamento per il modello amministrativo inglese, più efficiente di quello francese ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] alcune critiche alle concezioni cinesi e dalla presenza di qualche insegnamento scientifico (Gernet, 2007, p. 51). Secondo Ruggeri ne furono una sorta di promemoria per le conversazioni. Al modello del monaco buddista sono da ricondurre anche i suoi ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] 1991, pp. 453-462).
Il M. mostrò anche curiosità per il dibattito scientifico. Fu uno dei primi a sapere da Paolo Beni dei risultati delle ricerche di , soprattutto nelle tematiche elegiache, un perdurare del modello petrarchista. Al più il M. si fa ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] nella ricerca di una unità di misura universale.
Notevole interesse suscitò nell'ambiente scientifico la presentazione al re di Polonia, avvenuta tra il '47 e il '48, di un modello di macchina per volare; il B. chiedeva fondi per la realizzazione su ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] alle memorie di Montecuccoli, che costituiscono un’importante opera scientifica sull’arte della guerra. Concludeva il discorso con un mestieri laboriosi» (Armani, 1979, p. 50). Il modello ideale di struttura economica di un Paese era disegnato come ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] un impegno politico volto all’affermazione del Paese come modello di riferimento a livello internazionale e una strategia da alcuni anni, infatti, Mora era coinvolto nei comitati scientifici di istituzioni quali l’ICOM, per il quale fu coordinatore ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...