VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] questa volta come IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico).
Pochi anni dopo, nel 2000, in seguito alla caduta del ’intensa collaborazione con Renzo Piano. Intitolato Nuovo modello di ospedale, il progetto descrive un prototipo da ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] la cui natura e i cui fini – secondo il modello webbiano delle trade unions, conformato all’avanzare della società nel mondo cattolico da parte di chi negava l’autonomia scientifica dei saperi da lui coltivati e la conseguente rilettura della ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] di quella borghesia agraria che sarà protagonista del modello di sviluppo economico provinciale del secolo successivo.
Teramo un principio di dialogo con i maggiori centri della cultura scientifica europea. Né erano le qualità intellettuali del C. a ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] 1793 quando, nella cosiddetta cena di Posillipo, sul modello delle logge massoniche nacque una Società patriottica segreta. Da , Napoli 1997, p. 171; A. Borrelli, Editoria scientifica e professione medica nel secondo Settecento, in Editoria e cultura ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] il più intenso e proficuo della sua carriera scientifica. La collaborazione con Hantzsch si sviluppò soprattutto nello con l’estensione all’azoto dei principî della stereochimica (il modello tetraedrico e le isomerie geometriche), elaborati da J.A. ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] promotore, si insegnavano non solo le materie umanistiche e scientifiche, ma anche quelle artistiche e si completava la formazione tesi manzoniana che la lingua italiana dovesse assumere a modello la lingua parlata dai fiorentini colti, il L. ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] sfociò in alcuni episodi progettuali: l’istituto Bordoni di Pavia (per il quale Wachsmann realizzò anche un modello in legno), il regio liceo scientifico di Perugia, le palazzine Rea e Colombo, in cui forti sono gli accenti nordeuropei.
Quelli furono ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] quantità indicata da Egas Moniz, ma già nella prima comunicazione scientifica il F. segnalava di aver commissionato a una fabbrica di strumenti chirurgici la costruzione di un nuovo modello di leucotomo, da lui ideato modificando quello del collega ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] 1864, insieme con De Filippi; Dopo il tramonto, ibid. 1864; Conversazioni scientifiche, I-IV, Milano 1865-74). Tra il 1864 e il 1865, introdurre in Italia un genere di periodico divulgativo sul modello di quelli francesi di grande successo in quegli ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] le sue censure a essa, articolate per punti, sul modello del Saggiatore, affinché il maestro le potesse emendare in vista 1874, pp. 233-237, e integralmente in Antologia della prosa scientifica italiana del Seicento, a cura di E. Falqui, I, Firenze ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...