GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] integrale dell'uomo, per il quale egli indicò un modello, più ancora che nel neoumanesimo filologico tedesco, nell'"umanesimo analisi del rapporto tra sapere filosofico e sapere scientifico, mettendo in luce il carattere solo parzialmente problematico ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] governo Boselli alla fine del mese di ottobre.
L’impegno scientifico di Vassalli proseguiva nel frattempo con la pubblicazione di un volumetto Vassalli avversava l’orientamento atomista del modello codicistico napoleonico e vagheggiava un ruolo ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] l'operare una "scissione fra studio teorico e studio pratico, scientifico e storico" (p. 165).
Nel 1961, a Milano, dottrine della legislazione nei loro rapporti con i modelli di istituzioni giudiziarie e le diverse concezioni della procedura ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] un episodio ai margini della famosa contesa scientifica tra Giovanni Battista Morgagni e l’anatomico (Venturi, 1965, p. 796). Egli proponeva un aggiornamento del modello educativo delle origini, che comprendeva «soda virtù, perfezione morale, ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] originali.
Tuttavia, mentre il L. produceva sul piano scientifico una ricca bibliografia, la sua carriera subì un arresto, nel 1944 per volontà di un gruppo di studiosi sul modello di analoghi comitati internazionali non governativi, e sostenuta da ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] più solido e denso di risultati sul piano tecnico-scientifico. La sua attenzione nei riguardi della Prussia era poi cresciuta quando Berlino aveva tenuto a battesimo un modello di politica economica, sorretto da un incipiente protezionismo doganale ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] in parrocchia S. Raffaele. Si formò nella bottega paterna come disegnatore, modellista e intagliatore di rilievi figurativi. Per la Fabbrica del duomo di Milano, la "modernità": un vero cimento scientifico e tecnologico che, nonostante l'esito ...
Leggi Tutto
MERELLO, Rubaldo
Alessandra Imbellone
– Nacque il 16 luglio 1872 a Montespluga, frazione di Isolato (oggi Comune di Madesimo), in provincia di Sondrio, dove il padre Pietro, ispettore doganale di antiche [...] esordio espositivo.
Il M. vi presentò l’opera Finis, modello in gesso di monumento funerario (Brera…1894). Fu un a Genova, dal quale il M. derivò un divisionismo non scientifico ma «istintuale» e una componente simbolista di matrice spiritualista. ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] Primi giochi o Bambini che giocano con un gatto, di cui il modello in gesso è del 1867 (Genova, Galleria d’arte moderna, dove si per convogliarvi l’elettricità. Il tema del progresso scientifico appassionò Monteverde che lo riprese nella sua opera ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] rinnovare l'insegnamento della medicina e per avvicinarsi al modello padovano. Per la sua competenza fu consultato sulla ; V, ibid. 1775, pp. 205 ss.; F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, III,Padova 1825, pp. 235-40; K. ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...