VENTURA, Rubino
Elena Bacchin
VENTURA, Rubino. – Nacque a Finale Emilia il 23 o 25 maggio 1794 da Gamaliele e da Vittoria Massarani.
Quarto figlio di una famiglia benestante di commercianti di granaglie [...] cavalleria e un’unità di artiglieria e divenne il modello della fanteria sikh. Nel 1827 si unirono a Ventura ; C. Baratta, Recentissime notizie su i generali Allard e V., in Museo scientifico, letterario ed artistico, V (1843), pp. 233-235; W. Barr, ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] del diritto a Padova (1860), mostrò la propria indipendenza scientifica dalle direttive di un governo, che imponeva di privilegiare marcia evolutiva di un sistema giuridico in crescita (modello, che indicava alla scienza giuridica del suo tempo ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] in varie scenette di ambiente borghese, illustrava un modello adatto alla stagione).
Attraverso questa produzione si superava la ricerca coloristica empirica sperimentando un divisionismo scientifico, basato sulle teorie del fisico americano M. ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] variazione del modello delle chiese ad aula ipostile con copertura a botte, di provenienza francese (il modello più noto medioevo umanista attivo nei più avanzati campi della sperimentazione scientifica, soprattutto in ambito agricolo.
Il legame di ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] piazze estere. A due anni di distanza, il modello di sviluppo proposto per la Sicilia trovò una sintesi compiuta l’alacrità dell’insetto, si proponeva quale fulcro del dibattito scientifico in Italia sull’economia. de Welz, mantenendo sempre il ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] di quei paesi nel campo delle scuole d'agricoltura e dei poderi modello. Su questo tema il F. lesse all'Istituto, tra il Maggiori approfondimenti in Una figura di statura europea tra ricerca scientifica ed operare concreto. G. F. 1804-1893 (atti del ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] sezione fisico-matematica, in attesa che venisse istituito il liceo scientifico, di cui frequentò l’ultimo anno e dove conobbe Luigi 1931. A Stoccarda visitò il Weissenhof, un quartiere modello costruito nel 1927 per l’esposizione del Deutscher ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] rendeva più rapida e sicura la discesa – divenne parte di un modello destinato a far scuola in tutto il mondo. L’intervento, nel 1974 entrò a far parte del primo Comitato scientifico didattico dell’ISIA (Istituto superiore per le industrie artistiche ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] a Roma il settimanale L’Italia marittima, che trattava questioni scientifiche e tecniche attinenti alla Marina, ma che ebbe vita ’ottica applicativa, con un approccio erede del modello illuminista sette-ottocentesco di una scienza rivolta ai ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] ; e forse, proprio sull'onda di questo nuovo fervore scientifico, sempre in quel frangente iniziò a partecipare alle sedute che di tipo nazionale, che fosse un contrappeso non al modello democratico di Francia, peraltro mai rifiutato, bensì alla ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...