GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] di più, si venne a trovare la riflessione intorno al "modello inglese".
Il G. non fu certo il primo politico Come avrebbe voluto il G., esso contempera un'esigenza di continuità scientifica con la necessità del rinnovamento politico.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] Severino, allievo a Napoli dello J. (Noribergae 1645).
Il modello fu probabilmente il quadro a olio su tela, oggi non le pubblicazioni anatomiche dello J., quella di maggiore spessore scientifico. In quest'opera egli corregge le teorie del Vesalio ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] Feste dei pastori del Rubicone, favola pastorale sul modello di Iacopo Sannazzaro cui Perticari collaborò realizzando tutte le non solo trecenteschi, e diacronicamente aperta al progresso scientifico), ma anche nella nascita della romanistica in ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] economica, in cui era compiutamente delineato un modello che potremmo definire di economia sociale di Barucci, Firenze 1977, pp. V-LVII; S. Steve et al., Atti della Riunione scientifica in onore di E. V., in Economia internazionale, 1986, n. 2-4, pp ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] rivista, scritta prevalentemente in inglese e in francese, doveva divenire uno strumento di circolazione delle idee scientifiche e dei modelli di analisi più rigorosi nel campo dell’economia politica, ma anche un velivolo di diffusione della cultura ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] manufatti analoghi di diversa provenienza geografica» (Tozzi Fontana, 1984, p. 22). Si tratta dunque di un serio modello di museografia scientifica, che resterà isolato almeno fino alla realizzazione da parte di Lamberto Loria, nel 1906, del Museo di ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] quotidiana e della civiltà materiale nel Medioevo di grande attualità scientifica e culturale.
Cattolico sincero, ma deciso avversario di ogni tentativo di disegno unitario. Venezia è proposta a modello a tutti i governi per la felice soluzione del ...
Leggi Tutto
MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] della fenomenologia religiosa.
L’attenzione e l’impegno scientifico del M. appaiono comunque inizialmente concentrarsi attorno alla in difesa dei principî di libertà contro il modello culturale sotteso alla proposta gentiliana, si piegò nel ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] e studiare il mondo antico, in base al quale i classici non erano più considerati solo quali strumenti di apprendimento scientifico e modelli retorici, ma anche come fonti di dottrina e di sapere.
A Pier Damiani si deve la datazione della morte di ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] Casa Reale, dell'Accademia delle scienze e di altri istituti scientifici di Torino.
Dopo il trasferimento della capitale alla fine scuola filologica tedesca. Per il L. l'adesione al modello tedesco non fu del resto solo scelta culturale, ma anche ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...