SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] di Santillana giurista si vedano R. Aluffi Beck Peccoz, Il modello giuridico, scientifico e legislativo, italiano in Tunisia e Marocco, in Il modello giuridico-scientifico e legislativo italiano fuori dell’Europa. Atti del secondo Congresso ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] dall’Alto Medioevo all’Ottocento, sul modello della Deutsche Rechtsgeschichte di Ferdinand Walter ( febbraio 1883, decise di non rispondere, ritenendo inutile sul piano scientifico rispondere a quelli che considerava «attacchi personali» e «villanie ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] interpolazionistica. Ad essa si volse il D. - sul modello degli studi di Riccobono sui libri di Paolo ad Plautium romano.
Frutto della attività didattica, a rompere il silenzio scientifico di quegli anni, furono le Lezioni sul matrimonio romano ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] . Cauchy; contributi intesi a fornire un modello meccanico-matematico di etere autoconsistente per rimuovere 1878, I, pp. 40 ss.; G. Polvani, Fisica, in Un secolo di progresso scientifico ital. (1839-1939), Roma 1939, I, pp. 559, 563, 589, 637, 652 ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] un testo di mineralogia cristallografica per studenti universitari.
L'attività scientifica dei B. si è sviluppata secondo più linee di ricerca riconosciuto nella perrierite: viene ipotizzato un modello strutturale della chevkinite (la struttura della ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] anche nell’età del Direttorio, aveva continuato a ispirarsi al modello giacobino e alla costituzione del 1793 (La questione del «giacobinismo da passione civile ma sempre fedele al rigore scientifico. Nel 1981 fondò l’Associazione degli storici ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] del diritto penale non fosse pienamente accolta dal mondo scientifico.
Il F. fu nominato professore straordinario a Sassari con incidenza del tema sulla dinamica tra modello inquisitorio e modello accusatorio di processo penale: l'individuazione ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] cui si trasferì a Napoli. In questa città l'insegnamento scientifico della chimica era poco sviluppato, per cui l'allora fondò l'istituto chimico, organizzando i laboratori secondo il modello francese, che era considerato allora il migliore; la ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...]
Altre somme per il proseguimento dei suoi esperimenti scientifici gli furono offerte nel marzo 1862 da Giuseppe cremazione dei cadaveri, riuscendo infine a mettere a punto un modello di forno crematorio che trovò realizzazione nel 1877 a Lodi, ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Angelo
Roberto Antonelli
MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] la solidità della sua cultura mediolatina, secondo un modello comune a una parte significativa dei più grandi filologi a cura di G. Gerardi Marcuzzo. Profili biografici e scientifici sono dovuti a G. Contini, Angelo Monteverdi, Discorso commemorativo ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...